Da
sottolineare anche l’undicesimo posto di Luigi
Salimbeni alla Granfondo Marcialonga Craft.
Alexia Pantieri firma la Mediofondo. Marchesini terza alla Marcialonga Craft - 04.06.2019 12:14:39
Terzo successo stagionale per Alexia Pantieri che conquista nella
città che diede i natali a Raffaello Sanzio il prestigioso successo nella
mediofondo. In evidenza anche Zambotti, Marchesini e Manzato alla Granfondo
Marcialonga Craft

Urbino, 4 giugno 2019 - La romagnola Alexia Pantieri è la
regina della città medievale che diede i natali a Raffaello Sanzio. Domenica,
all'ombra dei torricini di Palazzo Ducale, il simbolo della città di Urbino, la
Pantieri ha conquistato la sua terza affermazione stagionale. Dopo il successo
assoluto conquistato nella Mediofondo del Po a Ferrara, nel Colnago Cycling
Festival a Desenzano del Garda è arrivata, in volata, la vittoria nella
prestigiosa manifestazione urbinate inserita nel circuito Marche Marathon.
"Io e Sonia Paolinelli abbiamo praticamente pedalato fianco a
fianco per tutta la gara - afferma Alexia Pantieri intervista al termine della
gara dalle emittenti presenti - nel finale sono riuscita ad impormi in volata.
Una vittoria che dedico agli sponsor della società che ci permettono di svolgere
quest'attività sportiva, alla mia famiglia e al mio ragazzo Christian Pazzini
che mi ha sostenuto durante la gara".
A completare il palmares di Alexia Pantieri i due secondi posti
conquistati alla Mediofondo Via del Sale e alla Città di Padova, oltre ai due
terzi posti alla Granfondo degli Squali e alla Davide Cassani che evidenziano
lo splendido inizio di stagione della romagnola.
In questo
primo week end di giugno le ragazze della formazione Rosso Donna erano
impegnate anche nella Granfondo Marcialonga Craft. Nel percorso medio, Barbara Zambotti ha
concluso al quarto posto, mentre Arianna
Marchesini è salita sul terzo gradino del podio della Granfondo
davanti alla compagna di squadra Anita
Manzato.
Mirko Antonioli conquista Urbino - 04.06.2019 12:11:35
Mirko Antonioli vince la Granfondo Straducale conquistando
all'ombra del Palazzo Ducale il prestigioso successo. Piazzamenti di prestigio
anche per Zanotti e Gustinicchi. Rezzani chiude al quinto posto la Ti-Rex
Granfondo del Penice

Urbino, 3 giugno 2019 - "Chi
è partito ha ragione ma chi fugge salva solo se stesso / come un passero, se un
passero / si salva fuori del branco” scrisse lo scrittore
urbinate Paolo Volponi parlando della sua città a cui lo ha legato un rapporto
complesso e viscerale.
Una frase che può essere utilizzata per riassumere l'azione che ha
portato il quarantaduenne bolognese Mirko
Antonioli alla conquista del successo assoluto nella Granfondo Straducale.
"Chi è partito ha ragione ma chi fugge salva solo se
stesso". Antonioli lungo la
penultima salita ha allungato guadagnando subito alcuni secondi. I suoi
compagni di fuga non hanno reagito subito e il corridore della Cannondale AG
Cores FSA ha provato a salvare se stesso utilizzando le energie residue per
incrementare il suo vantaggio.
"Come un passero, se un passero / si salva fuori del
branco" grazie alla sua caparbietà
Antonioli è uscito dal branco (drappello dei battistrada) e si è salvato
andando a conquistare il prestigioso successo e i complimenti dei suoi
avversari che lo conoscono bene, corridore umile e sempre disposto ad aiutare i
suoi compagni di squadra.
Ma la quinta prova del circuito Marche Marathon ha regalato
emozioni anche Luca
Zanotti, sesto assoluto e secondo nella categoria Junior, Francesco Gustinicchi
ottavo assoluto e secondo tra i Senior 2 il quale è stato tra i promotori della
fuga che ha poi caratterizzato la gara. Il ventesimo posto di Alberto Fabbri e il 113°
posto di Christian Pazzini.
Nella Ti-Rex Granfondo del Penice
svoltasi a Zavattarello (PV) il combattivo Michele Rezzani ha conquistato il quinto
posto assoluto. Entrato nel quintetto che inseguiva i due protagonisti assoluti
della prova, Rezzani ha chiuso la sua generosa gara al terzo posto nel
drappello degli inseguitori e secondo nella categoria Veterani 1.
Prorogata sino a sabato 25 maggio la quota di iscrizione agevolata per coloro che hanno partecipato lo scorso anno - 25.05.2019 08:42:04
Il comitato organizzatore della Gran Fondo ha deciso di premiare
coloro che hanno partecipato alla manifestazione lo scorso anno, prorogando
sino a sabato 25 maggio la quota promozionale a 25 euro.
Per i gruppi di almeno 5 persone, prezzo a partecipante €25.
Per i singoli partecipanti €30.
Per perfezionare l’iscrizione è possibile usare questo link
Una volta effettuato l’accesso, usare il codice a voi riservato: STRADUCALE18 (tutto in
stampatello)
Ti
aspettiamo,proverai l’emozione di un percorso completamente rinnovato con
asfalto in ottime condizioni.
Le proposte ospitalità - 15.05.2019 19:38:40
Urbino - Raccontare la storia della Granfondo Straducale
equivale a sfogliare un album dei ricordi in cui alle fotografie dei
protagonisti si alternano istantanee che raccontano un territorio ricco di
storia e una città il cui centro storico è riconosciuto sito Unesco avendo il
merito indiscusso di essere stata un punto d'attrazione per i più illustri
studiosi e artisti del Rinascimento, italiani e stranieri, che l'hanno
trasformata in un eccezionale complesso urbano.
L’evento urbinate, valido quale prova del circuito Marche Marathon,
rappresenta l’occasione ideale per scoprire le bellezze architettoniche della
città e del territorio, il Palazzo
Ducale, la Galleria
Nazionale delle Marche, la Casa di Raffello, il Duomo e l’Oratorio San Giovanni.
Per questo il comitato organizzatore della manifestazione
propone in collaborazione con l’Agenzia
Viaggi Urbino Incoming alcune vantaggiose proposte ospitalità
che vanno dai pacchetti articolati in più giorni, alla sistemazione in diversi
hotel della zona.
Il pacchetto Raffaello prevede un soggiorno di quattro giorni e
tre notti che prevede la visita a Urbino accompagnati dalla guida, pranzi con
degustazione di prodotti tipici locali, visite a Gradara, San Marino, Acqualagna. Una
mattinata da dedicare ad attività di laboratorio con gli artigiani dell’Associazione Guado Urbino,
per apprendere le tecniche di lavorazione dei colori e vivere un’esperienza
unica in connessione con la storia e la cultura rinascimentale di Urbino. Il
tutto a partire da 285 euro.
Per coloro che invece raggiungeranno la città di Raffaello
soltanto il sabato, il sito della manifestazione propone diversi hotel
convenzionati con offerte che vanno dalla sistemazione in camera singola e
colazione a 45 euro (Hotel dei Duchi) a due chilometri dal centro.
L’opportunità di soggiornare in appartamento (quattro persone) e sistemazione
in prestigiosi Resort.
Per
consultare le proposte ospitalità
clicca qui
Un evento nel segno della sicurezza, ospitalità, arte e storia - 10.05.2019 15:23:07
Urbino - Quello di Urbino è un territorio ricco di storia,
tradizione, arte e cultura, che tuttavia non si ferma allo splendore del
passato. Ancora oggi è in grado di sorprendere e di progettare, offrendo
proposte sempre più dinamiche e vivaci rivolte anche ai più giovani.
Una di queste proposte è la Granfondo Straducale Urbino in
programma domenica 2 giugno, giornata festiva istituita per ricordare la
nascita della Repubblica Italiana.
L'evento organizzato dall'Asd Ciclo Ducale è valido quale quinta
prova del circuito Marche Marathon, uno tra i più apprezzati challenge dedicati
a questa specialità che conta oltre 470 abbonati.
Percorsi rinnovati. Il comitato organizzatore dell'evento
guidato da Michele Pompili ha ridisegnato i due percorsi di gara che si snodano
lungo lo straordinario territorio urbinate e pesarese prediligendo l'incolumità
dei partecipanti. "Sabato 27 aprile abbiamo effettuato una prova del
percorso lungo - sottolinea Pompili - e posso confermare come già annunciato in
diverse occasioni che il fondo stradale delle arterie scelte è in perfette
condizioni e stiamo lavorando per apportare le ultime modifiche alla
segnalazione dei due percorsi e alla costituzione dell'apparato che vigilerà
sulla sicurezza dei ciclisti in gara. Inoltre, a breve presenteremo alcune
iniziative collaterali inserite nel programma dell'evento che permetteranno a
familiari e ciclisti di trascorrere due giorni indimenticabili a Urbino".
La Granfondo si terrà sulla distanza di 143 chilometri e i
partecipanti dovranno affrontare 2500 metri di dislivello. Coloro che invece
prediligono il percorso medio dovranno pedalare per 83 chilometri e affrontare
un dislivello di 1260 metri. I due percorsi ricalcano le caratteristiche
orografiche del territorio. Percorso ondulato alla portata di tutti quello
della Mediofondo, più impegnativo il tracciato della prova regina che prevede
la scalata delle salite di Rocca Leonella, Palcano e Passo della Forchetta e
nel finale la salita che da Urbania conduce a Gualdi.
Le iscrizioni si effettuano scaricando il modulo nella sezione
dedicata del sito dell'evento o attraverso il portale del timing Kronoservice.
Le successive quote per l’iscrizione di ogni ciclista saranno
di 35 euro fino al 25 maggio
di 40 euro fino al 31 maggio
Il
comitato organizzatore della manifestazione ha inoltre sottoscritto vantaggiose
offerte ospitalità con diverse strutture del territorio che possono essere
consultate sul sito della manifestazione.

Mattia Fraternali presenta i due percorsi - 20.01.2019 11:20:03
Urbino - Intorno ad Urbino c’è una regione che sa emozionare. Natura, arte, gusto: il piacere di una bella scoperta in bicicletta. La Granfondo Straducale è un viaggio nella storia e nella grande bellezza della città ducale e il suo territorio. Lo splendore della natura della Riviera delle colline che si estende dalle pendici dell’Appennino fino all’Adriatico farà da cornice naturale ai due percorsi dell’evento urbinate in programma domenica 2 giugno, recentemente ridisegnati dal comitato organizzatore.
Escluso per la prima volta nella storia di questa manifestazione il Monte Nerone, sarà il panorama costituito soprattutto da alture e colline che si inseguono, divise soltanto da discese a caratterizzare i due tracciati.

Granfondo: Passo della Forchetta cima Coppi. Centoquarantatre chilometri di gara e 2500 metri di dislivello da affrontare: “Un percorso alla portata di tutti, che non presenta più la lunga salita del Monte Nerone adatta alle caratteristiche degli scalatori per fare la differenza – evidenzia Mattia Fraternali vincitore della scorsa edizione della manifestazione – caratterizzato dal territorio ondulato di questa regione. Coloro che non hanno velleità di vittoria avranno l’opportunità di affrontare salite brevi, che presentano comunque tratti impegnativi per lanciare la sfida ai loro compagni di squadra, oppure godersi gli straordinari scenari che si aprono dietro ogni curva. Chi invece lotterà per la vittoria finale dovrà fare attenzione perché sin dalla prima ascesa, quella di Monte Cagnero, potrebbe nascere la fuga che caratterizza l’evento. Ma attenzione perché le insidie sono rappresentare anche da fattori climatici, come ad esempio il vento ad Isola Fossara, dopo aver terminato la discesa di Valdorbia e prima dell’inizio della salita verso Colle della Mozza. Qui siamo a metà gara – continua Fraternali – e il tratto più impegnativo i partecipanti lo avranno affrontato lungo la salita di Palcano, salendo da Pianello per poi scendere a Cantiano”.
Passo della Forchetta è la cima Coppi dell’evento, una salita molto interessante lungo il versante orientale del Monte Catria, che attraversa una zona affascinante, sia per la natura che circonda il nastro d’asfalto, che per l’architettura. Si sale verso l’Eremo di Fonte Avellana celebrato dalle terzine di Dante per arrivare ad un passo denominato della Forchetta, pendenza media della salita 5,2% massima 12%. Raggiunto il passo ci si lancia in discesa verso Frontone, a spezzare il ritmo una breve ascesa, prima di raggiungere Cagli.
“Si entra nell’ultima parte di gara – afferma Mattia Fraternali – e qui a fare la differenza saranno soprattutto le energie residue piuttosto che le due breve salite. La salita dei Fangacci inzia dopo Acqualagna, ha una pendenza media del 6 – 7 % potrebbe essere utile a scremare un drappello di battistrada, cosi come la salita che da Urbania raggiunge Gualdi. Per poi lanciarsi nella trionfale cavalcata sino ai piedi del Palazzo Ducale dove cogliere l’ambito successo”.

Mediofondo: viaggio alla scoperta di un territorio affascinante. La prima parte del percorso della Mediofondo è speculare a quello della prova regina sino a Secchiano. Da qui, coloro che avranno scelto il percorso di 94 chilometri e 1400 metri di dislivello attraverseranno Cagli, Smirra e Acqualagna per poi affrontare le due salite finali Fangacci e Gualdi e giungere all’arrivo di Urbino.
MD Mirko D'Amato
redazione@radiocorsaweb.it
+393519784659
Ingresso gratuito a Palazzo Ducale e Galleria Nazionale Marche - 20.12.2018 16:42:25
Urbino
(PU) - Un viaggio alla
scoperta della nostra storia è quello che propone sabato 1 e domenica 2 giugno
la Granfondo Straducale. Grazie all’accordo di
collaborazione sottoscritto tra l’Asd Ciclo Ducale, che organizza l’evento, e
la Galleria Nazionale della Marche, quest’ultima
offrirà un biglietto omaggio ad un accompagnatore che visiterà il Palazzo Ducale di Urbino e l’annessa Galleria
Nazionale delle Marche, insieme ad un partecipante alla Straducale munito di regolare
biglietto d’ingresso.

Per
usufruire di tale promozione il ciclista dovrà presentare alla biglietteria del
Palazzo Ducale il numero dorsale assegnato dal comitato organizzatore che
certificherà l’iscrizione all’evento.
Un
viaggio alla scoperta dello splendido Palazzo Ducale voluto da Federico da Montefeltro,
dell’aspetto tecnico della costruzione e la modernità della residenza che
possono essere particolarmente apprezzati con la visita ai sotterranei, alle
cucine, alla neviera e ai servizi, che mostrano l’organizzazione di una
struttura che poteva ospitare un esercito di famigli e una ricchissima corte.
Mentre
nella Galleria Nazionale
delle Marche è conservato ed esposto al pubblico un vasto
patrimonio di opere d’arte che comprende dipinti e sculture del XIII° e XVIII°
secolo, ceramiche, monete, disegni ed alcuni arredi. Tra le opere d’arte
esposte la Flagellazione e
della Madonna di
Senigallia (Piero della Francesca) e della Città ideale (pittore
dell’Italia centrale, già attribuita a L.Laurana), e il Ritratto di gentildonna detta
“la Muta” (Raffaello Sanzio).
La
promozione è valida sino a domenica 2 giugno.
Le
iscrizioni si effettuano online sul portale del timing KronoService
Fino al 31 dicembre quota promozionale a 25 euro.
Le
successive quote per l’iscrizione di ogni ciclista saranno:
di
30 euro fino al 28 febbraio
di
35 euro fino al 25 maggio
di
40 euro fino al 31 maggio
.jpg)
