NEWS
Il 17 ottobre torna a Mentana il mito di Garibaldi e la pura passione per le due ruote - 16.10.2021 17:12:41
Mentana – In un periodo non certo facile, per il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana riparte ufficialmente una nuova avventura al timone della Granfondo La Garibaldina-Cycle’n’Cycle-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini del dopo Covid-19.
Da una parte c’è la necessità di tornare alla normalità con lo sport, dall’altra c’è la consapevolezza di fare i conti con l’attualità ma senza sbiadire il clima di festa della granfondo, all’insegna del motto “dove si respira la passione” che accompagna tradizionalmente gli organizzatori del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana

La Garibaldina è un evento capace di catturare l’attenzione di ciclisti, famiglie e persone di tutte le età per quella che è chiamata la festa del ciclismo di primavera nella città mentanese (fino in epoca pre-Covid) ma eccezionalmente d’autunno solo per il 17 ottobre di quest’anno.
Lo sforzo degli organizzatori, capitanati da Marco Ciccolini e Maurizio Ruggeri, è condiviso dall’amministrazione comunale mentanese, del riconfermato sindaco Marco Benedetti, che non farà mancare il proprio apporto al formidabile gruppo di lavoro garibaldino non solo per l’evento sportivo in sé ma per incentivare la partecipazione attiva della cittadinanza e la cultura della pratica sportiva e ciclistica in omaggio all’Eroe dei Due Mondi. Mentana, infatti, è sede del Museo Nazionale Garibaldino sede di una straordinaria raccolta di cimeli storici nei pressi del complesso monumentale dell’Ara dei Caduti Garibaldini.
E a proposito del patriota e del condottiero italiano puro, simbolo della nostra storia e dell’unità d’Italia: quello della nostra era attuale è impersonato da Paolo Celli chiamato a guidare ancora il foltissimo “esercito ciclistico garibaldino”. Classe 1941, dalla prima edizione è il padrino della Granfondo ma è noto come cantante, stuntman, controfigura, protagonista di fotoromanzi, indossatore, attore e rinomato chef nel paradiso delle grandi star del cinema. Dallo scorso anno racconta la propria biografia di personaggio eclettico in occasione dell’uscita del libro “Paolo Celli istrione e chef delle stelle”, scritto da Giampiero della Nina.
Per la prima volta nella storia di questa granfondo, che ha fatto il suo debutto nel panorama ciclistico amatoriale a partire dal 2012, la novità di rilievo è l’istituzione di un percorso unico di 113 chilometri (1650 metri di dislivello) con partenza da Mentana, transito a bivio Molette, bivio Stazzanese, Quattro Strade, bivio Osteria di Moricone, Moricone, Acquaviva, Canneto, Coltodino, Quattroventi, Toffia, Osteria Nuova, Acquaviva, Nerola, Montorio, Bivio Monteflavio, Moricone, Stazzano, Quattro Strade, bivio Sant’Angelo Romano, bivio Pantano e ritorno a Mentana.

SABATO 16 OTTOBRE
– Ore 15,00 apertura villaggio espositivo in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa
– Ore 15,30 – 20,00 verifica iscrizioni e consegna pacchi gara
DOMENICA 17 OTTOBRE
– Ore 6,30 – 8,00 verifica iscrizioni e consegna pacchi gara in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa
– Ore 8,15 apertura griglie in via Einaudi
– Ore 9,00 partenza granfondo in via Einaudi
– Ore 12,30 circa arrivo
– Ore 14,30 premiazioni
CIRCUITI
FantaBici
ARCHIVIO
GIORNI
478
PARTITI
ARRIVATI
210
SPORT
CICLISMO
GIORNI
870
PARTITI
ARRIVATI
0
SPORT
CICLISMO
GIORNI
1381
PARTITI
ARRIVATI
627
SPORT
CICLISMO
GIORNI
1745
PARTITI
756
ARRIVATI
724
SPORT
CICLISMO
GIORNI
2116
PARTITI
1023
ARRIVATI
993
SPORT
CICLISMO
GIORNI
3208
PARTITI
1200
ARRIVATI
1200
SPORT
CICLISMO
GIORNI
3579
PARTITI
ARRIVATI
0
SPORT
CICLISMO