Filottrano ha accolto
a braccia aperte gli appassionati che hanno preso il via alla Granfondo. Al via
in qualità di ospiti i professionisti Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan), la
molisana Noemi Lucrezia Eremita e l'ex pro Antonio Nibali fratello di Vincenzo,
che si è stabilito a Filottrano. Prima della partenza dei partecipanti alla
Granfondo, la sfilata dei giovani della Scuola Ciclismo Michele Scarponi. La
manifestazione era valida quale prova del circuito Granfondo Marche.
Filottrano (Ancona) - Territorio collinare e verdeggiante
che sembra modellato dai più abili sarti filottranesi, che vantano una storia
millennaria, per gli appassionati di ciclismo. Filottrano è il luogo da cui
ogni giorno, Michele Scarponi partiva per allenarsi e preparare le sue imprese.
Passione, spirito di sacrificio e il sorriso erano le sue uniche armi.
Il sorriso gli ha permesso di conquistare il cuore di tutti,
anche di chi non era un suo tifoso. La passione e lo spirito di sacrificio gli
hanno regalato il successo al Giro d'Italia 2011. La nobiltà d'animo e
l'altruismo gli hanno permesso di mettere a disposizione dei suoi compagni di
squadra l'esperienza accumulata, come gregario di Vincenzo Nibali nel Team
Astana, contribuì al successo di questo al Tour de France 2014 e Giro d'Italia
2016.
Gesti che ancor oggi, a distanza di sette anni dalla sua
tragica scomparsa, continuano ad emozionare gli appassionati di questa
disciplina. Questa mattina un gruppo di oltre cinquecento ciclisti ha preso il
via alla Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate dal centro storico di
Filottrano, abbracciati dal calore della popolazione che amava l'Aquila di
Filottrano e oggi ospita la Fondazione Michele Scarponi, gestita dal fratello
Marco che crea e finanzia progetto che hanno come fine l'educazione al corretto
comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell'altro.
Il fine settimana filottranese dedicato al ciclismo inizia
con l'impegno promozionale della Scuola Ciclismo Michele Scarponi che sabato ha
organizzato presso il Campo Sportivo Secondario di Filottrano prove di abilità
gratuite, a cui hanno partecipato diverse decine di bambini (maschi e femmine)
di età compresa tra i 5 e 12 anni.
Mentre questa mattina, prima del via della Granfondo, i
bambini della scuola di ciclismo hanno preceduto il gruppo multicolore.
Ben tre i percorsi di gara disegnati dal comitato
organizzatore guidato da Zelio Pallotto e Niso Baldinelli. La mediofondo che si
è tenuta sulla distanza di 88 chilometri e 1500 metri di dislivello, ha visto
il successo assoluto di Davide Leone (Team Go Fast) che nel finale in salita è
riuscito ad aver ragione di caparbi avversari come Davide Breccia (Team Studio
Moda) e Lorenzo Micheli (Vibrata Bike 2005).
Tra le donne terza vittoria stagionale per l'abruzzese
Morgana Grandonico (Ex What? Cycling Team) che precede la combattiva Mery
Guerrini (HG Cycling Team) e Susanna Rinaldini (Freccerosse).
La prova regina, la Granfondo tenutasi sulla distanza di 124
chilometri e 2300 metri di dislivello, caratterizzata nel finale da cinque
battistrada è stata vinta da Federico Pozzetto (MG.K Vis Promotech) che regola
Paolo Ciavatta (Team Go Fast), campione nazionale Acsi Ciclismo Strada e
quest'anno vincitore della Mediofondo Strade Bianche. Tra i protagonisti
assoluti della prova anche la maglia tricolore di Alessandro Frangioni (Vibrata
Bike 2005) a lungo in fuga e la coppia Carlini Ettore e Ivan Martinelli (HG
Cycling Team).
Tra le donne è Michela Gorini (Team Fausto Coppi Corse) a
conquistare la vittoria ed emozionarsi dedicando il successo a Michele Scarponi
che è stato un vero e proprio esempio sportivo per la simpatica e determinata
ciclista toscana. "A volte siamo solo pedine che muovono la scacchiera
delle emozioni degli altri. Un grandissimo amico di Michele mi ha chiesto di
onorare la sua memoria vivendo le sue strade con il mio sorriso e io ho
accettato subito. per me vince chi porta la gioia nel cuore e chi la regala agli
altri". Prima di ritornare ad Arezzo, Michela Gorini ha deposto il mazzo
di fiori ricevuto alla premiazione sulla tomba di Michele Scarponi. Secondo
Alessia Bortoli (Vibrata Bike 2005), già vincitrice in questa prima parte di
stagione della mediofondo Strade Bianche, e terza Lisa De Cesare (Team
Cingolani).
Diversi anche i ciclisti che hanno scelto di affrontare i
percorsi della Granfondo Michele Scarponi senza l'assillo del cronometro.
Terminata la serie di arrivi in Piazza Mazzini dinanzi alla
statua in bronzo in onore al fondatore di Filottrano, il fiero condottiero
longobardo "Optrano", i partecipanti hanno consumato il variegato e gustoso
pasta party all'interno della PalaGalizia dove si è svolta anche la premiazione
finale.
Il comitato organizzatore della manifestazione ha inoltre
annunciato la data della prossima edizione della Granfondo che si terrà
domenica 13 aprile 2025.
Appuntamento domenica 5 maggio per la quinta edizione della granfondo che ricorda l'Aquila di Filottrano.
Filottrano - A Palazzo Accorretti di Filottrano è stata presentata la 5° Gran Fondo Michele Scarponi strade imbrecciate.
La presentazione ricca di emozioni ha esordito con un video ricordo del campione Michele Scarponi. Sono intervenuti all'evento il neo presidente del Gruppo Ciclistico Zelio Pallotto che ha sottolineato quanto sia importante la progettualità che c'è nel progetto con uno sguardo al futuro che punta su giovani talenti, e ringrazia tutte le aziende che hanno deciso di sostenere questo evento.
A seguire interviene il segretario generale della Fondazione Michele Scarponi Ets, Marco Scarponi che emoziona tutti dichiarando: "Ogni persona coinvolta nel progetto vive il ricordo di mio fratello Michele Scarponi in modo personale, ognuno ha un'emozione e la cosa meravigliosa è che tante emozioni si intrecciano e creano eventi importanti e belli, e Michele è sempre li che ci ispira a fare del nostro meglio per portare avanti un sogno”.
Interviene anche il presidente ACSI regionale Maurizio Giustozzi che ringrazia gli organizzatori e sottolinea quanto sia impegnativo organizzare un tale evento, a confermare ciò anche Sonia Roscioli responsabile Gran Fondo Marche che sottolinea come la burocrazia e l'attenzione alla sicurezza sia un aspetto impegnativo ma che crea grandi soddisfazioni, il lavoro che si nasconde dietro le quinte è tanto ma la gioia nel vedere poi i tanti partecipanti cancella ogni fatica.
Durante la presentazione viene presentato il video promozionale della Gran Fondo che ricorda il territorio, il percorso e le emozioni che caratterizzano salite e discese, gioie e dolori, così come la vita.
A prendere la parola per un ulteriore descrizione del percorso è Niso Belardinelli del Gruppo Ciclistico Michele Scarponi che descrive nel dettaglio i tre percorsi (breve, medio e lungo) soffermandosi su dettagli importanti come altitudine, lunghezza del percorso e livello di difficoltà, tre sono i ristori presenti lungo il tragitto, momenti di pausa che i più agonistici probabilmente salteranno per raggiungere tempi ottimali. Niso Belardinelli descrivendo il territorio e il punto di arrivo ci ricorda come quest'anno tutto cada in un centenario importante, infatti proprio a Filottrano documenti storici confermano la presenza nell'anno 1924 di una gara ciclistica dedicata alla liberazione della città di Trieste.
Parlando di futuro un focus importante viene dedicato alla Scuola di Ciclismo di Michele Scarponi che accoglie bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni con due allentamenti a settimana. L'obbiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di bambini e bambine e avvicinarli al mondo del ciclismo agonistico e non solo. Come ci ricordano i due insegnanti presenti: Alessandro Giampieri e Luca Tassi, in primis la scuola ha l'obbiettivo di educare i giovani ciclisti al rispetto dell'altro, e al rispetto di se stessi focalizzando l'attenzione su come stare in biciletta in sicurezza e con le giuste protezioni.
La presentazione dell'evento moderata dalla presentatrice Lara Gentilucci si conclude con l'intervento di Andrea Cadoni che per Alka Sport si è occupato del pacco gara e del sostegno all'evento e invita tutti anche le imprese a dare attenzione alla sicurezza.
Appuntamento domenica 5 maggio a Filottrano.
Filottrano (Ancona) - Il canto antico delle colline si mescola con il sorriso che ormai da sette anni illumina la Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate. La magia del centro collinare che sorge nell'entroterra marchigiano testimone di una storia millenaria, custodisce gelosamente le imprese dell'Aquila di Filottrano. Michele Scarponi il campione che amava la vita e riservava un sorriso per tutti.
È proprio con questo spirito, amicizia e condivisione, che quest'anno la Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate ha cambiato format ed è tornata ad essere la manifestazione agonistica in grado di entusiasmare i partecipanti.
Tre percorsi per pedalare sulle strade di Michele. Un percorso non agonistico, 60 chilometri e 1000 metri di dislivello, per far vivere agli amanti del ciclismo senza tempo, i luoghi e le strade in cui l'Aquila di Filottrano preparava le sue imprese.
Il percorso della Mediofondo 88 chilometri e 1500 metri di dislivello, per condividere l'altruismo e la passione con cui Michele partecipava alle gare, non lesinando mai il prezioso aiuto ai compagni di squadra. E infine la prova regina, la Granfondo, 124 chilometri e 2300 metri di dislivello. Il percorso più suggestivo ed emozionante, lungo le strade dove Michele si allenava.
Recentemente a causa di alcune frane che hanno interessato una parte del tracciato della Granfondo, il comitato organizzatore guidato da Zelio Pallotto è stato costretto ad apportare alcune modifiche che non cambiano sostanzialmente le caratteristiche del percorso lungo.
La descrizione dei due percorsi agonistici. Il primo tratto di strada imbrecciata, i corridori lo affronteranno dopo 14 chilometri. Una salitella di 900 metri con una pendenza media del 4%. Dopo 29 km verrà affrontata la prima vera salita, quella dei castelli di Jesi. La strada da Pianello salirà per 6 km, fino a Maiolati Spontini, con una pendenza media del 5,5% a seguire nella città di Cupramontana (40 km), 1° ristoro.
Ad Apiro, separazione dei due percorsi, proseguire dritti per il lungo, mentre il medio scenderà verso il Lago di Castriccioni.
Chi sceglierà il lungo dopo diversi saliscendi arriverà a Frontale, poi Castel San Pietro, fino ad arrivare al ristoro di Corsciano. Dopo il ristoro, la strada scende fino ad arrivare all'incrocio con la SP502 che salirà verso Cingoli.
Dopo 8 km, al bivio Castel Sant'Angelo si prenderà a sinistra per tornare al Lago di Castriccioni dove il percorso si ricongiungerà con il medio. Superato il Lago di Castriccioni, si continuerà fino a Cingoli per poi arrivare, dopo una discesa di 5 km, al 3° ristoro in località Grottaccia. Il percorso continua in località Botontano per arrivare ad Osteria Nuova dove i corridori avranno dinanzi il profilo della città di Filottrano, dove sarà posto il traguardo. A quel punto mancheranno solo 10 km all'arrivo.
Le iscrizioni alla manifestazione valida quale quarta prova del circuito Granfondo Marche si effettuano attraverso il sito della manifestazione e la quota è di 50 euro sino al 3 maggio.
Vieni a gareggiare sulle strade di Michele Scarponi, ma non dimenticare mai il sorriso!
Filottrano - Il 22 aprile 2017 L'Aquila di Filottrano ha chiuso per sempre le ali. Ma il suo ricordo, il suo sorriso è sempre vivo nella mente di coloro che lo hanno conosciuto. Michele è davanti a noi. Pedala sulle colline di un futuro migliore.
Domenica 5 maggio 2024 la Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate torna a far vivere queste straordinarie emozioni a tutti coloro che amano il ciclismo. Infatti, la manifestazione, valida quale quarta prova del circuito Granfondo Marche, presenterà tre percorsi.
Un percorso lungo, contraddistinto da frecce di colore NERO, di Km. 116 con dislivello di Mt. 2000, un percorso medio contraddistinto da frecce ROSSE, di Km. 89 con dislivello di Mt. 1500 e un percorso corto non competitivo contraddistinto da frecce di colore VERDE di Km. 60 con un dislivello di Mt. 1000.
Le iscrizioni saranno possibili dal 2 dicembre 2023 fino alle ore 12,00 di venerdì 3 maggio 2024 tramite la segreteria centralizzata KRONO SERVICE con le seguenti modalità:
Coloro i quali si iscriveranno entro il 31 marzo 2024 avranno diritto al dorsale personalizzato (Nome e Cognome).
La quota d'iscrizione per la GF Michele Scarponi 2024 è variabile a seconda della data d'iscrizione come di seguito indicato:
- 40 euro dal 2 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023
- 45 euro dal 1° gennaio 2024 al 29 febbraio 2024
- 50 euro dal 1° marzo 2024 al 3 maggio 2024
Iscrizioni in loco
- 60 euro in loco il 4 e il 5 maggio 2024 I Diversamente Abili non pagano la quota d'iscrizione.
Filottrano
(Ancona) - La quinta edizione della Granfondo
Michele Scarponi Strade Imbrecciate in programma domenica 5 maggio 2024 segna il ritorno
dell'evento all'attività agonistica. La nuova edizione della manifestazione è
infatti inserita nel programma gare del circuito Granfondo Marche e proporrà
tre percorsi di gara, uno dei quali dedicato agli appassionati del ciclismo senza
tempo.
Ma sono diverse le iniziative che il direttivo del Gruppo Ciclistico Michele Scarponi sta preparando per la stagione 2024. Oltre all'organizzazione della Granfondo voluta per ricordare l'Aquila di Filottrano, i dirigenti filottranesi dedicheranno gran parte delle risorse alla promozione del ciclismo giovanile sul territorio, per offrire ai giovani ciclisti l'opportunità di svolgere questa affascinante attività sportiva e sognare di poter ripercorrere le tappe dell'entusiasmante carriera di Michele Scarponi.