Il programma del GiroSardegna 2024 era stato pubblicato a settembre 2023 nella sua classica struttura: due percorsi di gara (GranGiro e MedioGiro) con sei tappe da disputare ed all'interno di queste un Campionato Internazionale di Mediofondo ed un Campionato Nazionale di Combinata...
... l'hotel prescelto era "super" (il Club Hotel Marina Beach****) e le 330 stanze riservate, di giorno in giorno andavano già riempiendosi di vecchi e nuovi amici; a fine ottobre si erano già superati i 100 iscritti che a dicembre sarebbero diventati probabilmente 400 per poi arrivare a 500 alla chiusura delle iscrizioni del 28 febbraio 2024!
Insomma tutto andava secondo le previsioni... ma a me non bastava; da qualche tempo cercavo "cose" per migliorare una manifestazione che è già assolutamente più che valida!
Avevo eliminato la Cronosquadre sostituendola con una tappa in Circuito nella quale avevo voluto la "divisione dei sessi" (gli uomini gareggiavano di mattina e le donne nel pomeriggio), ma non mi bastava: sentivo che il "qualcosa" che stavo attendendo sarebbe arrivato...
Poi un giorno, per puro caso, ho visitato l'Oasi Naturalistica Bidderosa poco distante da Orosei, un parco di 860 ettari con 5 calette da sogno; bosco, spiagge, stagni e Natura allo stato puro e mi son detto "sarebbe proprio fantastico se tutti gli iscritti al GiroSardegna del prossimo anno la vedessero!"
Ma le strade dentro quel Paradiso Terrestre erano sterrate e seppure esistono manifestazioni che vanno a cercare le strade non asfaltate (l'Eroica, le Strade Bianche, ecc.), di certo non potevo farci passare il GranGiro e MedioGiro... ma giorno dopo giorno il "qualcosa" cresceva ed andava consolidandosi, fino a quando è diventato quello che, senza saperlo, io stavo cercando: il GiroSardegnaGravel!
È nato così il primo abbozzo del "circuito Gravel di Bidderosa": una tappa/gioco spettacolare destinata solo agli iscritti del GiroSardegna che poi, giorno dopo giorno, è diventato quello che è adesso: una delle prove dell'UCI Gravel World Series!
Ovviamente il riconoscimento che l'UCI ha voluto dare alla Sardegna mi riempie di soddisfazione, perché attesta la fiducia che l'organismo di governo del ciclismo mondiale ha riposto nel GiroSardegna riconoscendone la qualità organizzativa e ritenendolo degno di essere una prova di selezione mondiale!
Vero è che ho dovuto rivedere alcuni dettagli del programma perché la "grande novità" lo rendeva necessario, ma non c'è da temere: il GiroSardegna resterà quello che è sempre stato e conserverà la formula che piace a tutti da circa trent'anni, epperò aggiunge "quel qualcosa in più".
E nella 5° tappa, dimenticando per un giorno la Classifica Generale, gli iscritti Uomini e Donne potranno limitarsi a fare un solo giro del Circuito Gravel pedalando rilassati in zone che mai avrebbero potuto vedere se "questa cosa" non si fosse manifestata (si sarà proprio dentro i recinti di animali che pascolano allo stato brado o sulla sabbia delle splendide spiagge dell'Oasi)!
... ma le Donne (impegnandosi in due Giri del Circuito) e gli Uomini (con tre Giri del Circuito) se lo vorranno fare, potranno ANCHE conquistare il diritto a partecipare al Campionato Mondiale Gravel: basterà essere al traguardo entro la 25° posizione di ciascuna categoria!
Ma essere una prova delle World Series (25 gare in 19 nazioni) può e deve essere la vetrina ancor più ampia per un GiroSardegna che merita la ribalta mondiale e per un'Isola che ha diritto ad averla!
E magari, per i Campioni del Gravel, potrà anche essere motivo per scoprire la 28° edizione di una manifestazione ciclistica che parte da una base altissima per diventare ancora più grande!!!
In definitiva il GiroSardegna 2024 è un'occasione da non perdere, leggete il programma, scegliete la modalità di partecipazione ma, soprattutto, iscrivetevi subito se volete esserci!!