Data | Evento | Sport |
08/11/2020 | Pedala per un Sorriso | CIC |
10/11/2019 | Pedala per un Sorriso | CIC |
11/11/2018 | Pedala per un Sorriso | CIC |
Pedalare,
sorridere, stare insieme, donare: ricetta per la “bike-felicity”!
Siamo
giunti alla V edizione della Pedala Per Un Sorriso, evento ciclistico aperto a
tutti e a tutti i tipi di biciclette, sia muscolari che a pedalata assistita;
Pedala Per Un Sorriso è una pedalata tutta nel centro di Roma e offre spunto
per sfiorare le bellezze della Città Eterna e, soprattutto per attirare
l’attenzione sugli obiettivi della onlus anche da parte di chi non partecipa:
·
Progetto di allevamento solidale nel villaggio di
Sakou nel Burkina Faso
·
Scuola di ciclismo giovanile ad Amatrice in
collaborazione con l’Istituto Scolastico Omnicomprensivo
·
Sostegno alla ricerca scientifica volta a trovare una
cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale tramite la
Marina Romoli Onlus
·
Promozione nel campo delle leucemie e delle altre
emopatie per il miglioramento dei servizi e dell’assistenza sociosanitaria in
favore dei pazienti leucemici ed altri emopatici e delle loro famiglie in
collaborazione con l’Arcobaleno della Speranza Onlus
La manifestazione muoverà dalla sede dell’Università
Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190 alle ore 9 e
rientrerà circa alle ore 12,30; le segreterie per le ultime iscrizioni, il
ritiro dei numeri e dei pacchi gara saranno aperte sabato 10 novembre dalle
15:00 alle 19:30 e domenica 11 novembre dalle 7:30 alle 8:30.
Il pasta
party incluso nell’iscrizione dei partecipanti è aperto anche agli
accompagnatori al costo di € 8.
Questo il
menu:
Mezze maniche all’amatriciana*
Arista di suino al forno**
Insalata verde o patate arrosto
Crostata alla marmellata
Acqua in bottiglietta da 0,50 lt
Pane casareccio
* per chi
non desidera la carne, in alternativa: Gnocchetti al pesto leggero di verdure
** per chi
non desidera la carne, in alternativa: Parmigiana di melanzane
Alle 14,
nell’auditorium dell’Università, ci sarà la premiazione della squadra più
numerosa, del ciclista “evergreen” e di quello proveniente da più lontano. A
seguire ci sarà l’estrazione dei premi della consueta lotteria riservata a chi,
al costo di € 5 vorrà partecipare inserendo nell’apposita urna il proprio
numero che avrà precedentemente apposto sulla bicicletta durante la pedalata.
Tutte le modalità di iscrizione sul sito www.pedalaperunsorriso.org.
Nick Chewop
Torna la pedalata tutta solidale, tutta dentro Roma, per sorridere e
sperare
Con
l'estate di San Martino si rinnova l'appuntamento della pedalata tutta solidale,
tutta dentro Roma, di Pedala Per Un Sorriso Onlus. L'iniziativa ideata da Luca Maria Centomo e sostenuta dal
Campione di Ciclismo Ivan Basso,
giunge alla quarta edizione e si propone come appuntamento classico per
ciclisti di qualunque genere, locali e provenienti da ogni dove: sono già
iscritti fedelissimi dalla Toscana e dal Veneto ma giungeranno anche molisani,
abruzzesi, campani, e persino calabresi! Tra loro pedaleranno ciclisti
professionisti in attività come il campione della Bahrein Valerio Agnoli, Giulio
Ciccone del Team Bardiani CSF in prossimità di spiccare il volo verso la
Trek Segafredo, Simone Sterbini
sempre del team Bardiani CSF; saranno presenti anche grandi amici della Pedala
Per Un Sorriso come Alessandro e Umberto
Proni, Gigi Sgarbozza, Gianluca Santilli e soprattutto tanti
ciclisti che hanno apprezzato l'impegno della Onlus nel corso di questi anni e
torneranno per confermare il loro
supporto.
Il 18
ottobre scorso, ad Amatrice, con la
consegna di 30 biciclette, 30 caschi e un kit per l'addestramento è stata
avviata la scuola di ciclismo; Pedala Per Un Sorriso continuerà a sostenere il
progetto nella località reatina così come confermerà l'impegno verso la Marina Romoli Onlus che sostiene la
ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni
croniche del midollo spinale e di aiutare economicamente giovani atleti che si
trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o
gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva; dallo scorso anno Pedala Per Un Sorriso Onlus
ha abbracciato l'Arcobaleno della
Speranza Onlus per promuovere insieme la solidarietà sociale e la
beneficenza nel campo delle leucemie e delle altre emopatie e di favorire il
miglioramento dei servizi e dell’assistenza socio-sanitaria in favore dei
pazienti leucemici ed altri emopatici e delle loro famiglie.
Quest'anno Pedala
Per Un Sorriso Onlus torna a dedicare le sue attenzioni anche verso i Paesi poveri
lontani: il Burkina Faso è uno dei
paesi africani occidentali più indigenti e bisognosi degli aiuti
internazionali, di cui è enormemente dipendente; un gruppo di 30 donne, da 3
anni sono insieme e lavorano per combattere l’analfabetismo e sopra tutto per
lottare contro la povertà; attraverso la loro attività, si vuole realizzare una
filiera sicura e affidabile che favorisce una prospezione sui mercati per
lottare contro la povertà; Pedala Per Un Sorriso Onlus le affiancherà e
sosterrà.
Ivan Basso, Presidente Onorario di Pedala Per Un Sorriso Onlus,
invita tutti a pedalare insieme l’11 novembre prossimo, per le vie della Città
Eterna, tra le meraviglie della Cultura e della Storia, per sorridere e
pedalare insieme.
Al termine
della manifestazione tutti i partecipanti, insieme ai congiunti potranno
approfittare del gustoso pasta party il cui costo, quest’anno, è incluso
nell’iscrizione di € 20; gli accompagnatori potranno acquistarne in ticket a
parte.
Nick Chewop
Istruzioni
per fare del bene!
I modi per
iscriversi a Pedala Per Un Sorriso sono diversi e facili. Ricordiamo che l’iscrizione
di € 20 è una forma di donazione il cui importo è “minimo” e che chiunque può
decidere di contribuire maggiormente; la quota comprende il ticket per il pasta
party riservato al partecipante; gli accompagnatori potranno acquistarlo a
parte al costo di € 8.
È possibile iscriversi
·
sul sito www.pedalaperunsorriso.org tramite l’apposito
modulo
·
sul sito www.kronoservice.com
·
presso l’Università Europea di Roma in via degli
Aldobrandeschi 190 ma solo nei giorni:
o sabato 10
novembre dalle 15:00 alle 19:30
o domenica 11
novembre falle 7:30 alle 8:30
·
presso le attività commerciali indicate nell’allegato
Il ritiro
dei numeri dorsali e dei pacchi gara acquistabili a parte a un costo
supplementare di € 5, sarà possibile
presso
l’Università Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190 ma solo nei
giorni:
·
sabato 10
novembre dalle 15:00 alle 19:30
·
domenica 11
novembre falle 7:30 alle 8:30
La partenza ufficiale della pedalata è prevista alle ore 9:00
Quest’anno l’organizzazione
anticipa il menu:
Mezze maniche all’amatriciana*
Arista di suino al forno**
Insalata verde o patate arrosto
Crostata alla marmellata
Acqua in bottiglietta da 0,50 lt
Pane casareccio
* per chi
non desidera la carne, in alternativa: Gnocchetti al pesto leggero di
verdure
** per chi
non desidera la carne, in alternativa: Parmigiana di melanzane
Nick Chewop
Una giornata diversa per le scuole di Amatrice coinvolte nel progetto
della nostra onlus
Oggi ad Amatrice, presso la “tenda cinema” che l’amministrazione comunale
ha messo a disposizione, si sono concretizzati i primi passi del progetto di
scuola di ciclismo voluta dalla “Pedala Per Un Sorriso Onlus”. L’associazione,
costituita nel 2014 per fini umanitari e solidali, ha consegnato al Professor
Andrea Innocenzi, responsabile dello Sport per l’Istituto Omnicomprensivo di
Amatrice, 30 mountain bike, 30 caschi e un kit per allestire percorsi da
addestramento alla guida del mezzo.
Il Consigliere Regionale Sergio Pirozzi ha fatto gli onori di casa e ha
ricordato che il progetto è nato già all’indomani del tragico sisma che ha
devastato Amatrice e i comuni limitrofi e che dopo due anni trova Pedala Per Un
Sorriso Onlus ancora presente e vicina; ha ricordato che il ciclismo è uno
sport di grande sacrificio e che, se le nuove generazioni riusciranno a capire
che la vita è come lo sport, quando ci sarà una sconfitta non si abbatteranno
mai, perchè lo sport insegna che dopo una sconfitta c’è sempre una vittoria se si
non daranno la colpa delle sconfitte agli altri.
Dopo Sergio Pirozzi è intervenuto Stefano Zanatta, direttore sportivo del
team professionistico Bardiani CSF e fondatore di Pedala Per Un Sorriso Onlus
insieme a Luca Maria Centomo, Mauro Cerminara a Nicolangiolo Zoppo; ha portato
il saluto del Presidente della onlus, Luca Centomo e illustrato le iniziative
dell’associazione che raccoglie fondi tramite l’organizzazione della pedalata
di novembre nel centro di Roma. Zanatta, ha augurato che la donazione delle
biciclette e degli altri materiali contribuisca soprattutto alla crescita di
“persone” che aiutino il Territorio a incrementare e valorizzare le risorse
locali.
Nell’occasione sono stati ribaditi gli altri obiettivi del sodalizio come
il finanziamento della Marina Romoli Onlus che si occupa di sostenere la
ricerca sulle malattie della colonna vertebrale e l’Arcobaleno della Speranza
Onlus impegnata nel sostegno degli ammalati oncologici e delle loro famiglie.
Il professor Andrea Innocenzi ha ringraziato Pedala Per Un Sorriso Onlus
per il compimento del progetto.
Gradita presenza quella di Nando Aruffo, giornalista del Corriere dello
Sport, da sempre al fianco di Pedala Per Un Sorriso: il suo intervento ha posto
l’accento sui valori del sacrificio e della passione nello sport affiancati da
un sano divertimento e dal senso dello stare insieme come gruppo; in ultimo,
Aruffo, ha invitato all’uso del casco come presidio imprescindibile.
Anche Mauro Cerminara ha salutato i presenti invitando tutti alla
prossima pedalata dell’11 novembre a Roma.
In chiusura sono stati presentati Paolo Ferri e Massimo Martellucci
dell’Asd Zerolimits di Rieti: saranno loro che si occuperanno della
manutenzione delle biciclette e di avviare la scuola di ciclismo in
collaborazione con il dipartimento sportivo dell’Istituto Omnicomprensivo di
Amatrice.
Dopo la foto di gruppo, i ragazzi del Liceo Sportivo Internazionale,
insieme ad alcune classi delle scuole medie e primarie, si sono misurati con le
biciclette nel percorso allestito per l’occasione da Roberto Loreti, istruttore
mtb e meccanico delle Nazionali Italiane Paralimpiche e di Ciclocross.
Nick Chewop