Per la prima volta nel ciclismo amatoriale, sarà possibile
utilizzare la tecnologia "telemetria" grazie all'affidabile sistema
già provato in maniera vincente nel mondo dell'equitazione e nelle gare di
lunga di distanza, l'endurance.
Tramite PC, smartphone e Tablet, da ogni parte del globo
sarà possibile seguire live il movimento dei ciclisti, sapere con precisione
dove si trovano, la distanza tra uno e l'altro o tra uno di essi ed un punto di
interesse che può essere un ristoro, un valico di montagna o semplicemente un
arrivo di una Gran Fondo.
La tattica di gara, la sicurezza, la visibilità e la
trasparenza dell'evento sarà assicurata dall'utilizzo del GPS, tecnologia che
diventerà basilare per ogni gara di ciclismo in Italia e all'estero.
A partire dal 2018 Krono Service proporrà a tutti gli
interessati la possibilità di essere tracciati attraverso un dispositivo GPS
che con massima precisione localizzerà ciascun atleta.
Tutti gli interessati potranno seguire in diretta Omar Di
Felice, attualmente impegnato nella Italy Unlimited!!!
Come seguire l’Evento: http://www.t-trackgps.com/events/event-live-1
La sfida solitaria del ciclista 36enne attuale campione Endurance 24 ore, prenderà il via il 20 settembre dal Foro Italico.Nell’anno in cui ancora si celebra la centesima edizione del Giro d’Italia, il ‘fondista’ Omar Di Felice ha deciso di pedalare ininterrottamente per 3500 km in 9 giorni attraversando tutte e venti le regioni italiane e toccando luoghi simbolo della cultura, dell’arte e della storia del nostro Paese.
L’avventura in solitaria del 36enne ciclista prenderà il via il prossimo 20 settembre dal Foro Italico in Roma, e si concluderà il 29 settembre al Salaria Sport Village. Omar Di Felice, laureatosi recentemente in Val di Fiemme campione italiano
di Endurance 24 Ore, non è nuovo ad imprese del genere, sempre assistito dal supporto tecnico del Servizio Corse Mavic.
Nell’albo d’oro del ciclista romano figurano la Parigi-Roma (1600 km no-stop in 72 ore), una solitaria da Helsinki a Capo Nord in 8 tappe attraversando il circolo polare artico, il periplo dell’Islanda (1400 km in 5 tappe) e la scalata di tutte le più famose montagne del Giro d’Italia del Tour de France e de la Vuelta.
La Repubblica, 15 settembre 2017:
http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/09/15/news/la_sfida_di_omar_di_felice_3500_km_no_stop_sulle_strade_d_italia-175569027/