• the time You need
Home
  • Home
  • Krono Service
    • Chi siamo
    • I nostri servizi
    • Milestone
    • Richiedi un preventivo
    • Lavora con noi
  • Eventi
    • Calendario
    • Risultati
    • Circuiti
    • News
    • Magazine
  • Ranking
    • Cycling Ranking
    • Cycling Men
    • Cycling Women
    • MTB Ranking
    • MTB Men
    • MTB Women
    • Regolamento
  • Store
  • KS World
    • ASD KS Team
    • KSERVICE
  • Contatti

Risultati

  • Home
  • Eventi
  • Dettagli
RISULTATI DETTAGLI ARCHIVIO EDIZIONI DOWNLOAD NEWS

CINQUE TERRE Granfondo

Sestri Levante (GE)

Domenica 13 Aprile 2025

Enti

ACSI Ciclismo

Servizi

KS MarketingKS TicketKS TimingKS EVODATA Ranking

Chip

Personal OneChipKS Daily Chip REDKS Daily Chip BLU

Enti

ACSI Ciclismo

Servizi

KS MarketingKS TicketKS TimingKS EVODATA Ranking

Chip

Personal OneChipKS Daily Chip REDKS Daily Chip BLU

Dettagli

DATA EVENTO: 13/04/2025

SPORT: Ciclismo

Regione: Liguria

WEB: www.cinqueterregranfondo.it

EMAIL: info@cinqueterregranfondo.it

CIRCUITI: 0

Archivio edizioni

Data Evento Sport
13/04/2025 CINQUE TERRE Granfondo CIC

Download

Risorsa
CINQUE TERRE GRANFONDO - Elenco iscritti alfabetico Download

News

14/04/2025 - Sotto la pioggia trionfano Raimondi e Prato, doppietta OM CC

Il ritorno della Granfondo Cinque Terre è stato tanto atteso quanto combattuto. Nonostante le condizioni meteo avverse, che hanno costretto l’organizzazione ad annullare il percorso lungo per ragioni di sicurezza, lo spirito del ciclismo non si è fermato. Sotto una pioggia incessante e un cielo grigio che ha accompagnato l’intera giornata, sono stati circa 350 i coraggiosi atleti a presentarsi al via, dimostrando passione e determinazione.

A prendersi la scena, sulle strade bagnate che si snodavano tra le colline e i panorami mozzafiato della riviera ligure, è stato il team Officine Mattio, autentico dominatore della giornata. Il torinese Matteo Raimondi ha imposto il suo ritmo fin dalle prime battute, gestendo la corsa fino a tagliare il traguardo in solitaria, conquistando così una vittoria di prestigio in condizioni tutt’altro che semplici. Secondo posto per Francesco Manuel Bongiorno del team FMB Cycling, chiude il podio Matteo Foppiano del Team Velo Val Fontanabuona.

Nel settore femminile, ennesima prova di forza per Annalisa Prato, anche lei in maglia OM CC, che ha messo in fila le avversarie con una condotta di gara senza sbavature. A completare la festa del team piemontese è arrivato anche il secondo posto di Martina Cavallo, che suggella una giornata da incorniciare per Officine Mattio.

Un plauso va agli organizzatori, che nonostante le difficoltà meteo hanno garantito sicurezza e qualità ad un evento tornato nel calendario con grande entusiasmo. La Granfondo Cinque Terre si conferma così una manifestazione capace di esaltare lo spirito del ciclismo più autentico: quello fatto di fatica, passione e coraggio, anche – e soprattutto – quando il sole decide di non farsi vedere.

Ciclo Zanzara

29/12/2024 - Dopo due anni di assenza torna la corsa ligure

Torna a metà primavera, dopo anni di silenzio, la storica Gran Fondo delle Cinque Terre, due percorsi d’autore lungo uno dei più incantevoli litorali italiani. A ridar vita ad un evento che ebbe nel recente passato un enorme successo, e che fu anche prova valida per il Prestigio di Cicloturismo, sono i team VVF e Velo Valfontanabuona, che danno appuntamento per domenica 13 aprile 2025.

La location di partenza ed arrivo sarà al di fuori del territorio delle Cinque Terre, ma in uno scenario di straordinario impatto paesaggistico. E’ stata scelta Sestri Levante, la cittadina “dei due mari”, famosa per la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. Subito dopo il via, comunque, i percorsi faranno rotta verso est raggiungendo dopo 45 chilometri la spettacolare strada di cornice a picco sulle Cinque Terre, che sarà percorsa per intero.

I partecipanti potranno scegliere fra due itinerari, un lungo da 129 chilometri con un dislivello totale di 2.930 metri ed un corto da 99,4 chilometri con 2,120 metri di dislivello. Si parte in salita, lungo la storica Via Aurelia, affrontando il Passo del Bracco (m. 615), una delle prime difficoltà inserite nel percorsi del primo Giro d’Italia (1909), piuttosto pedalabile salvo qualche sporadico strappo.

Gran Fondo delle Cinque Terre: il percorso

Dopo 19 chilometri si lascia la Strada statale 1 per intraprendere un lungo anello di 92 chilometri che rappresenta il punto forte delle gran fondo. Attraverso la Colletta di Guaitarola (m. 611) si inizia una panoramicissima picchiata che termina a poca distanza dalle spiagge di Levanto (km 33,2). Poche centinaia di metri in piano e si torna a salire, con pendenze più elevate, per raggiungere, dopo una decina di chilometri, il Passo del Termine (m. 515), da dove prende avvio il troncone più avvincente, una strada di cornice che si sviluppa per una ventina di chilometri e che sovrasta, dall’alto di una magica scogliera, i cinque borghi che compongono quest’incredibile territorio della Liguria orientale.

E’ una fase ondulata, che comprende l’impegnativa erta di Volastra e che si conclude con una meno ostica ascesa con cui la Panoramica risale sino alla Galleria Biassa (km 65,5), al termine della quale si svolta a sinistra e dopo una brevissimo strappo si imbocca la ripidissima e tortuosa discesa (punte del 15%) che termina a Pegazzano, frazione di La Spezia. Poco tempo per rifiatare perché si torna subito a salire. Si riprende l’Aurelia, si scollina alla Foce (m. 235) poi attraverso Riccò del Golfo si fa rotta verso la selvaggia Val di Vara, che si raggiunge a Padivarma.

Passando per Borghetto (km 94,5) si arriva a Carrodano Inferiore, da dove, per completare l’anello, si affronta l’ultima salita della giornata. Di nuovo il Passo del Bracco, ma stavolta dal versante orientale. Impegnativa la parte iniziale (soprattutto i primi 2 chilometri), poi a Mattarana, quasi alla conclusione del 5° chilometro, l’ascesa si ammorbidisce e al valico (km 113) si arriva in piano. Tutti in discesa, fatta eccezione per una brevissima contropendenza, gli ultimi 16 chilometri che riportano a Sestri Levante attraverso la stessa strada percorsa all’andata, stavolta in senso opposto.

Iscrizioni

Le iscrizioni (https://www.endu.net/it/events/granfondo-cinque-terre) chiudono mercoledì 9 aprile. La quota di partecipazione comprende pacco gara, pasta party e assistenza medica e meccanica. Tempo massimo di 7 ore e 30 minuti. Sono ammessi alla Gran fondo Cinque Terre anche i partecipanti con biciclette a pedalata assistita previa dichiarazione formale all’attacco dell’iscrizione. I concorrenti con e-bike saranno inseriti nella griglia 1001-3000 indipendentemente dalla data di iscrizione.

La partenza verrà data da Sestri Levante, via Baden Powell, dove sarà posto anche il traguardo. Apertura griglie alle ore 6.30. Il ritiro dei pettorali e dai pacchi gara potrà avvenire sabato 12 aprile (ore 10-19) e domenica 13 aprile (ore 6.30-8.30) presso il Parco Nelson Mandela.

Sito ufficiale: Cinque Terre Gran Fondo.

Cicloturismo gennaio 2025

VEDI TUTTI I RISULTATI

Krono Service

Via Collepicchione Marino, 64
00047 Marino (RM)

Segreteria
iscrizioni@kronoservice.com

Amministrazione
info@kronoservice.com

Privacy - Cookie

Prossimi eventi

06 Lug
6 Ore RAVE BIKE del Lago di Mezzano
06 Lug
Granfondo Città di Labico
12 Lug
Triathlon Olimpico No Draft di Suviana

Ultime news

04 Lug
Inserita "Triathlon Olimpico No Draft di Suviana" in calendario
03 Lug
Inserita "GFNY Bremen" in calendario
17 Giu
Inserita "L`Impestata" in calendario

Link utili

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Milestone
  • Calendario
  • Risultati
  • Circuiti
  • Contatti

© 2025 Krono Service P.IVA 07476081000

webagency informinds consulting

Top