296 partenti per la prima prova dell'Umbria Marathon 2025, ospitata dalla Laris Bike a Città della Pieve. Una giornata di pioggia e di vento che ha reso viscido e i il percorso, trasformando la gara di Città della Pieve che non aveva mai conosciuto la pioggia. Una giornata con la presenza numerosa degli stranieri di fuori regione che premia il siciliano Vincenzo Saitta della Rolling Bike
Giampiero Tasso
PerugiaToday
I segnali c’erano stati tutti e Vincenzo Saitta ha confermato di attraversare un grande stato di forma aggiudicandosi l’11esima edizione della Granfondo Bassa Valdichiana, che ha inaugurato nel migliore dei modi i circuiti Umbria Marathon Mtb e UmbriaTuscany Mtb, oltre a essere valida quale prova jolly dell’MTB TOUR Toscana. Sui 48 km del percorso disegnato con partenza e arrivo a Città della Pieve (PG), per un dislivello di 1.400 metri, Saitta ha allungato anche grazie al gioco di squadra con il compagno di colori al Rolling Bike Emanuele Spica, che ha chiuso a 1’03” dal vincitore. Il tempo finale è stato di 2h03’11”. Terza piazza per Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team) a 1’44” davanti a Giuseppe Panariello (Neb18 Factory Team) a 1h45” e al campione uscente Nicola Furiasse (Biking Racing Team) a 4’05”. In campo femminile nettissima affermazione per Elena Teoni (Mtb Race Subbiano) che in 3h01’37” ha inflitto ben 7’50” alla campionessa uscente Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike), terza come nel 2024 Cristina Gaudenzi (Bikers Nocera Umbra) a 12’20”. Nel percorso medio di 38 km per 950 metri prima piazza per Massimo Baldi (EMP Cycling Team) in 2h10’04” davanti a Giacomo Vannuzzi della società organizzatrice ASD LARIS BIKE a 29” e a Michele Cancherini, compagno di colori del vincitore, a 2’00”. A Maria Gloria Gazzotti (Motoracing) la gara femminile in 3h23’37” con Eleonora Cesaretti (Spello Mtb) a 5’51” e Deborah Sanchez Iaizzo (EMP Cycling Team) a 9’46”. Per la società organizzatrice, coadiuvata oltre che dall’Amministrazione Comunale di Città della Pieve anche da sponsor prestigiosi quali Sacar Automobili, Barbanera Wines e Italian Wine Brands, la scelta di anticipare di due mesi l’evento si è dimostrata indovinata, con oltre 250 arrivati. Se per l’Umbria Tuscany la prossima gara sarà a inizio aprile a Cortona con la GF del Syrah, per l’Umbria Marathon la rivincita è immediata, domenica prossima a Terontola (AR) con la Bacialla Bike.