• the time You need
Home
  • Home
  • Krono Service
    • Chi siamo
    • I nostri servizi
    • Milestone
    • Richiedi un preventivo
    • Lavora con noi
  • Eventi
    • Calendario
    • Risultati
    • Circuiti
    • News
    • Magazine
  • Ranking
    • Cycling Ranking
    • Cycling Men
    • Cycling Women
    • MTB Ranking
    • MTB Men
    • MTB Women
    • Regolamento
  • Store
  • KS World
    • ASD KS Team
    • KSERVICE
  • Contatti

Risultati

  • Home
  • Eventi
  • Dettagli
DETTAGLI ARCHIVIO EDIZIONI CLASSIFICHE NEWS VIDEO

Giro nel Parco

Villetta Barrea (AQ)

Domenica 24 Giugno 2018

Enti

FCI

Servizi

Official TimingIscrizioni AttivePunti Ranking

Chip

OneChipDaily Chip BLU

Enti

FCI

Servizi

Official TimingIscrizioni AttivePunti Ranking

Chip

OneChipDaily Chip BLU

Dettagli

DATA EVENTO: 24/06/2018

SPORT: Ciclismo

Regione: Abruzzo

WEB: www.gironelparco.it

EMAIL: -

CIRCUITI: 0

Archivio edizioni

Data Evento Sport
26/06/2022 Giro nel Parco
EDIZIONE ANNULLATA
CIC
27/06/2021 Giro nel Parco CIC
28/06/2020 Giro nel Parco
EDIZIONE ANNULLATA
CIC
28/06/2020 Giro nel Parco
Pedalare sul percorso della GFP
CIC
30/06/2019 Giro nel Parco CIC
24/06/2018 Giro nel Parco CIC

Classifiche

Risorsa
Assoluta SOMMA CRONOSCALATE Download
Assoluta PASSO GODI Download
Assoluta OLMO DI BOBBI Download

News

27/06/2018 - La svolta

Cambia il trend dell’evento e finalmente si alza la qualità della partecipazione.

La Gran Fondo Nel Parco Sarto di quest'anno segna una linea di confine fra l'evento sportivo classico è l'Evento con la E maiuscola. Poco più di 400 i cicloamatori agonisti giunti al traguardo ai quali si sono aggiunti circa 80 cicloturisti che hanno preferito il giro Gourmet meno impegnativo è più gastronomico…

Numeri piccoli per una manifestazione cicloamatoriale che si rispetti, numeri piccoli per una manifestazione che ambisce ad essere grande. Ma la Gran Fondo Nel Parco Sarto è stata grandissima, perché grandissima è stata la qualità della sua partecipazione! Basti pensare che al pasta-party gli organizzatori hanno verificato che oltre il 40% dei convenuti è stato di accompagnatori e che l'offerta alberghiera a Villetta Barrea è stata saturata almeno una settimana prima dello svolgimento della gara.

Questo grazie  all'intenso programma di attività svolte durante l'arco dell'intero fine settimana.  Sabato mattina il villaggio  ha accolto i visitatori con un programma di intrattenimenti vari dedicati ad adulti bambini; sono state aperte le segreterie di gara e l'azienda Sarto ha iniziato l'esposizione dei suoi meravigliosi capolavori di biciclette artigianali, modernissime e molto fashion. Nel pomeriggio i piccoli atleti della categoria Giovanissimi hanno entusiasmato il pubblico presente con le loro evoluzioni nella gimkana cross organizzata in collaborazione con l’Asd Rampi Club di Barrea.

Alle 17:30 è iniziato il convegno organizzato dalla Asd Gran Fondo Nel Parco grazie al supporto e alla intensa organizzazione del dottor Marco Benedetti. Si sono confrontati professori universitari e professionisti di altissimo livello sul tema della sostenibilità ambientale degli eventi sportivi nei territori di pregio naturalistico.  Questo incontro, ritenuto fondante da tutti i convenuti, ha rappresentato il numero “zero” da cui far nascere un programma di attività ad ampio respiro proiettate nei prossimi anni.

Dopo il convegno le associazioni di Villetta Barrea hanno allestito l'aperitivo in piazza Virgilio realizzato con prodotti locali e servito da splendide ragazze in costume popolare.

Enrico Sarto ha colto l'occasione della sua cena, presso l'hotel dove è stato alloggiato, per presentare ai suoi rivenditori esteri, affluiti dai luoghi più lontani come Malesia e  Nuova Zelanda e anche da più vicino come Inghilterra, Francia, Portogallo, importanti innovazioni nella gamma delle sue biciclette.

Domenica mattina grazie all'impegno dei volontari e in modo particolare della Protezione Civile PIVEC  di Villetta Barrea, il parterre della gara era già pronto alle 6:00 quando i primi concorrenti hanno cominciato ad affluire, chi per compiere gli ultimi atti di iscrizione, chi semplicemente per prepararsi alla corsa che puntualmente è partita alle 8:30. Dopo un giro condotto ad andatura controllata che ha portato il gruppo a Civitella Alfedena e poi a transitare sul ponte del Lago di Barrea, i ciclisti hanno preso il via agonistico all'entrata di Villetta dove i più agonisti sono andati subito in testa al gruppo e hanno iniziato la competizione vera. Quest'anno, per le note vicende legate alle problematiche del dissesto delle strade, dopo Pescasseroli la competizione ha proseguito il suo percorso transitando sul valico di Gioia Vecchio, un piccolo agglomerato di case in pietra bianca ormai abbandonato ma sempre suggestivo, fra i tipici e profumatissimi Pinus Nigra ai bordi della strada. Dopo una lunga tecnica e spettacolare discesa, il gruppo ha attraversato i borghi di Gioia dei Marsi e Pescina per poi risalire in direzione di Ortona e riprendere il consueto percorso compiendo la salita dell’Olmo di Bobbi dove ad attendere i concorrenti vi era l’abituale ristoro organizzato dalla Pro Loco di San Sebastiano che pur non vedendo attraversare il proprio paese ha offerto un prezioso contributo. Sul valico Pisani, Quintili e Castaldo avevano già colorato la corsa con le loro maglie.

Ad Anversa, con la consueta  collaborazione del Bar delle Grazie e della Riserva del WWF, i ciclisti hanno trovato il secondo punto di ristoro arricchito dalle tradizionali "ferratelle". Dopo il suggestivo centro anversano, dinnanzi agli occhi per lo più incantati dei partecipanti, si apriva lo spettacolo delle Gole del Sagittario con le  rocce a strapiombo sul lago dove affaccia l'eremo di San Domenico. Vincenzo Pisani ha deciso che quello sarebbe stato lo scenario giusto per iniziare la sua impresa accelerando tanto da creare un vuoto che all'arrivo sarebbe stato di circa quattro minuti di distacco sul secondo.

Dopo le Gole i ciclisti hanno costeggiato il lago di Scanno e fatto visita al suo bellissimo borgo e ad accoglierli c'era l'Asd MTB Scanno con l'ultimo rifornimento prima della salita verso il valico di Monte Godi al termine del quale tutte le fatiche hanno trovato il giusto compenso nello spettacolo del passo con le sue montagne, gli stazzi, i prati verdissimi. Sulla linea bianca, davanti al Rifugio Lo Scoiattolo, Pisani ha trionfato fra coriandoli bianchi. Non si è fatta attendere la prima della donne, Loretta Giudici, alla seconda affermazione nella Gran Fondo Nel Parco Sarto.

La conclusione della parte agonistica del tracciato posta in cima a Passo Godi è stata apprezzata da tutti: percorrere la discesa verso Villetta Barrea in modalità turistica ha garantito maggiore sicurezza e la possibilità di ammirare dall'alto la valle del lago di Barrea grazie a una giornata assolata e con l'azzurro del cielo a fare da sfondo.

I concorrenti, dopo un breve ristoro idrico, hanno raggiunto Villetta Barrea per una doccia rinfrancante e il pasta party osservati da un branco di cerbiatti incuriositi. Dopo le premiazioni e il saluto del sindaco Giusy Colantoni, lo staff al completo ha ringraziato dal palco i concorrenti e tutte le Associazione del Territorio che si sono prodigate per la splendida riuscita della manifestazione.

Tra i graditi ospiti, Gianluca Santilli, Presidente e ideatore dell’Osservatorio della Bikeconomy, all’indomani ha commentato così l’evento: “Granfondo nel Parco ovvero uno dei più bei percorsi mai pedalati in Italia e quindi nel mondo. Nicolangiolo Zoppo e Simone Carbutti non sono solo due ottimi organizzatori ma due uomini coraggiosi e lungimiranti che utilizzano una Granfondo al solo fine di valorizzare il territorio dove si svolge. Il Convegno del sabato sulla Bikeconomy, di altissimo livello, lo conferma come le sferzate sugli amministratori locali che non hanno ancora capito le enormi opportunità che offre il cicloturismo.”

Enrico Sarto, che da quest’anno ha legato il nome della sua azienda alla Gran Fondo Nel Parco, ha detto: “Per me, in principio, questa gara ha rappresentato una scommessa; conosco Simone Carbutti della Cicli Lazzaretti e sapevo che le aspettative erano ben riposte ma quello che ho visto in termini di Territorio, passione e professionalità organizzativa ha superato le mie aspettative! Ho organizzato per l’occasione una riunione con i nostri clienti esteri per presentare alcune importanti innovazioni della gamma e sono rimasti entusiasti al punto di chiedere di tornare il prossimo anno! ”

Tra i concorrenti, peraltro salito sul podio della sua categoria, è stato felicissimo di partecipare anche Piergiorgio Giacovazzo, ancor man del TG2: “Una Gran Fondo meravigliosa,  organizzata alla perfezione, nella bellezza disarmante del Parco che si impone, nonostante la fatica. Strade belle da pedalare, con le salite lunghe ma dolci, e posti incantevoli che meritano sicuramente un ritorno non agonistico...”

A sancire lo stretto legame tra l’organizzazione e il Green Team Bardiani CSF, quest’anno, ha preso parte alla gran Fondo Nel Parco Sarto, il Direttore Sportivo Stefano Zanatta: “Organizzo con Nico (Nicolangiolo Zoppo) una manifestazione di solidarietà a Roma: Pedala Per Un Sorriso; e per questo non lo scopro oggi come organizzatore appassionato e competente. La mia meraviglia nasce dai luoghi: quando, noi del mondo professionistico, siamo in corsa non abbiamo quasi mai la testa per godere delle meraviglie che ci scorrono accanto; invece oggi ho proprio goduto di tutto il bello che mi circondava e la fatica non si è nemmeno affacciata!”

Ha partecipato alla granfondo anche Guido Rossi, Responsabile del Centro di Produzione TV di Torino: “Una gara dura e bellissima. È la mia seconda partecipazione; il percorso di quest’anno è un po’ più complicato ma affascinate. Ci sono alcuni scorci di un Abruzzo straordinario. È importantissimo che in un territorio bellissimo come questo di Villetta barre a si riesca a fare manifestazioni da far conoscere il più possibile. È stata una giornata davvero bellissima, di sport, per stare con gli amici.”

La prossima Gran Fondo Nel Parco Sarto si svolgerà, indissolubilmente a Villetta Barrea, il 23 giugno 2019.

20/06/2018 - Conferenza Stampa

L'ultimo appuntamento utile per conoscere dettagli e ultim'ora della manifestazione di ciclismo amatoriale giunta alla terza edizione si svolgerà presso la sala del Centro Natura del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a Pescasseroli.

Interverranno il Sindaco di Villetta Barrea, quello di Pescasseroli, gli organizzatori e il partner della Gran Fondo Nel Parco, Enrico Sarto, in rappresentanza della famiglia di telaisti artigianali veneti.

Al termine della conferenza stampa, la società organizzatrice, in collaborazione con L'Antico Forno di Pescasseroli saluterà i presenti con un breve rinfresco. 

17/06/2018 - Cresce il valore scientifico

Siamo giunti alla terza edizione della Gran Fondo Nel Parco, da quest’anno onorata anche dalla partnership dell’azienda italiana di produzione artigianale di telaidi biciclette “Sarto”.
 
Ci pregiamo del patrocinio di diversi Enti e Amministrazioni e ci vantiamo di quello del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che insieme all’Amministrazione Comunale di Villetta Barrea, per primi, hanno creduto nella nostra manifestazione.
 
Quest’anno, per aggiungere valore scientifico alla Gran Fondo Nel Parco Sarto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villetta Barrea, l’Università de L’Aquila, l’Università Internazionale Cà Foscari di Venezia, Sport and Sustainability International – SANDSI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali – CINSA, European Platform for Sport Innovation  - EPSI, abbiamo organizzato sabato 23 giugno 2018 presso la sala conferenze del Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Via Roma, Villetta Barrea (AQ), il convegno a tema:
 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI EVENTI SPORTIVI NEI TERRITORI DI PREGIO NATURALISTICO:
DAGLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E PIANIFICAZIONE ECOLOGICA ALLE BUONE PRATICHE

 

programma

 
16.30    Registrazioni
Video presentazione Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
 
17.00    Saluti istituzionali
                               Giusy Colantoni – Sindaca di Villetta Barrea
                               Antonio Carrara – Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
                               Paola Inverardi – Rettrice Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ)
                               Mauro Marrone – Presidente Federazione Ciclistica Italiana, CR Abruzzo
 
 
17.15    Working session:           
“L’Appennino centrale e il suo capitale ambientale-naturalistico: tanti motivi per conoscerlo e tutelarlo”
Chairperson: Maurizio Biondi – Ordinario Zoologia
 
“Emergenze e hotspots floristici e vegetazionali: minimo sapere per chi organizza”
Annarita Frattaroli – Ricercatrice Botanica ambientale e applicata (UNIVAQ)
 
“Pedalando con Orsi e Camosci: la carovana di una corsa ciclistica in linea tra emergenze e hotspots faunistici”
Maurizio Biondi - Ordinario Zoologia (UNIVAQ)

“Aspetti ecologici e di conservazione integrata prima, durante e dopo una gara”
Bruno Cicolani – Ordinario Ecologia (UNIVAQ)

18.00    Working session:           
“Ciclismo & pregio naturalistico: una opportunità di sviluppo per il Paese”
Chairperson: Marco Benedetti – Sport and Sustainability International
 
“Innovare lo Sport: un sostegno dall’Unione Europea”
Fabrizio Di Marcantonio – European Platform Sport Innovation
 
“Nature 387, 253-260: le intuizioni di Robert Costanza due decenni dopo…”
Gianluca Santilli – Osservatorio Bike Economy Fondazione Manlio Masi

“Ideazione e progettazione di un Sistema Informativo Territoriale di Rete Natura 2000 applicato a competizioni sportive lineari: la Gran Fondo nel Parco 2018”
 
Angelo Pecci – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali
 
18.45    Dibattito
Conclusioni
Maria Giulia Vinciguerra – Referente Università e Sport (UNIVAQ)
Silvio Paolucci – Assessore allo Sport Regione Abruzzo
Giorgio D’Ignazio – Assessore al Turismo Regione Abruzzo
Lorenzo Berardinetti - Assessore Regione Abruzzo

14/06/2018 - Novità sul percorso

Quando le avversità diventano opportunità! Due nuovi borghi nel percorso della manifestazione che parte da Villa Barrea.
Quest’anno  le vicissitudini che hanno riguardato le strade abruzzesi hanno condizionato non poche manifestazioni. Purtroppo, gli enti locali non hanno le risorse per provvedere alla manutenzione e dopo l’inverno molte strade versavano in condizioni di scarsa sicurezza. Grazie al paziente e impegnativo lavoro delle amministrazioni, oggi abbiamo una condizione accettabile ma, tuttavia, siamo stati costretti a qualche modifica del nostro percorso ormai classico.

Dopo Pescasseroli, invece che svoltare a destra verso Bisegna, a causa del dissesto di un ponte al 24° km della SP17, proseguiremo verso Gioia dei Marsi e Pescina, terra di Ignazio Silone, bagnata dal fiume Giovenco; attraverseremo il centro storico di entrambi i borghi marsicani ammirando le suggestioni di costruzioni in pietra ancora perfettamente conservate. Questa deviazione arricchisce la manifestazione di un bel tratto di pianura che mancava nel percorso originario. Da Pescina si salirà dolcemente verso Ortona e al bivio per Scanno ci si raccorderà sulla consueta, bella salita dell’Olmo di Bobbi. Di qui il percorso torna a essere quello consueto.

L’Arrivo della Gran fondo nel Parco Sarto sarà a Passo Godi; i concorrenti raggiungeranno in autonomia e nel pieno rispetto del Codice della Strada, il Villaggio a Villetta Barrea; permane, infatti, in questo tratto, il divieto di superare i 30 kmh anche per i veicoli a due ruote. Sarà un arrivo in quota, nell’anfiteatro formato dal Monte Godi a destra e a sinistra dal monte Curio. Ad accogliere i concorrenti ci sarà un breve ristoro, prima della discesa a Villetta Barrea, offerto da Candido Nannarore del Ristorante Rifugio Lo Scoiattolo.

Un’altra novità è che quest’anno anche la salita all’Olmo di Bobbi sarà cronometrata e, insieme a quella di Passo Godi, servirà a decretare la scalatrice e lo scalatore della Gran fondo nel Parco Sarto!



I ristori completi saranno tre: a Pescina sulla piazza del bellissimo duomo, ad Anversa davanti alla Chiesa della Madonna delle Grazie e a Scanno presso la pesa pubblica; il primo sarà organizzato in collaborazione con il Comune marsicano, il secondo grazie al contributo di Giuseppe Del Rosso del Bar Angolo delle Grazie e l’ultimo con il supporto prezioso dell’Asd Mtb Scanno. I ristori idrici saranno posizionati presso gli start delle cronoscalate e al valico dell’Olmo di Bobbi.

Gli amici della Pro Loco di San Sebastiano, pur avendo perso l’occasione di mettere in mostra il grazioso e pittoresco borgo, hanno voluto confermare il sostegno alla manifestazione e arricchiranno il rifornimento alla base dell’Olmo di Bobbi con la pregiata produzione di leccornie locali.

Prima del pasta party e delle premiazioni che si svolgeranno come di consueto a Villetta Barrea, ancora un ristoro idrico e una fresca cocomerata accoglierà i concorrenti nel Villaggio dal quale si era partiti al mattino.

06/06/2018 - Ecco la maglia 2018 della Gran Fondo Nel Parco Sarto!

Anche quest'anno l'azienda Sportful al fianco della manifestazione di Villetta Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
Per il terzo anno l’azienda veneta, con sede a Fonzaso, produce la maglia della Gran Fondo Nel Parco Sarto. La qualità dell’organizzazione dell’evento si rispecchia anche nel capo che gli appassionati possono acquistare insieme all’iscrizione o anche successivamente presso il villaggio della manifestazione, il 23 e il 24 giugno a Villetta Barrea; sarà disponibile anche il pantaloncino, acquistabile separatamente.
Una grafica modaiola, che strizza l’occhio a quella della Bora Hansgrohe, squadra professionistica in cui corre il campione del mondo Peter Sagan, si unisce all’indiscussa qualità dei materiali e all’accuratezza delle finiture. I colori sono quelli ormai classici della gara abruzzese, scelti con chiara ispirazione alle montagne e ai torrenti dell’ambiente che sarà apprezzato dai partecipanti della terza edizione della Gran Fondo Nel Parco Sarto. Quest’anno il bianco, un po’ più presente sulla maglia, vuole ricordare sia il candore delle rocce che spuntano sulle montagne circostanti  che il manto dei cani da pastore di razza Abruzzese Maremmana, tipici di questi luoghi; inoltre, il bianco, ricorda anche che, tra le località toccate dal percorso della gara, ci sono eccellenti stazioni sciistiche.
Le iscrizioni alla Gran Fondo Nel Parco Sarto sono aperte sul sito www.kronoservice.com oppure presso Cicli Lazzaretti in via Bergamo 9/13 a Roma. Di seguito le quote:
 
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO
€ 35 entro il 21.06.2018 -  € 45 il 23 e il 24 giugno (solo in loco)
 
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO - con Maglia tecnica celebrativa e diritto alla prima griglia
€ 55entro il 21.06.2018 - € 65 il 23 e il 24 giugno (solo in loco)
 
GIRO GOURMET NEL PARCO
Giro cicloturistico con partenza “alla francese”
Euro 15,00 entro il 20.06.2018
 
GIRO GOURMET NEL PARCO - con Maglia tecnica celebrativa
Giro cicloturistico con partenza “alla francese”
Euro 45,00 entro il 20.06.2018
 
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO + GRANFONDO DEL MATESE
Euro 50,00 entro il 24.06.2018
 
Per le squadre numerose ci sono alcune opportunità: innanzitutto sarà riservato un pettorale al Presidente dell’Associazione del sodalizio con 10 o più iscritti, e poi saranno assegnate
-              2 gratuità ogni 10 iscritti (paghi 10, iscrivi 12)
-              5e gratuità ogni 20 iscritti (paghi 20, iscrivi 25).

Video

Accettare i cookie della categoria miglioramento dell'esperienza per vedere i video presenti in questo spazio,
clicca qui per personalizzare i cookie.
VEDI TUTTI I RISULTATI

Krono Service

Via Collepicchione Marino, 64
00047 Marino (RM)

Segreteria
iscrizioni@kronoservice.com

Amministrazione
info@kronoservice.com

Privacy - Cookie

Prossimi eventi

06 Lug
6 Ore RAVE BIKE del Lago di Mezzano
06 Lug
Granfondo Città di Labico
12 Lug
Triathlon Olimpico No Draft di Suviana

Ultime news

04 Lug
Inserita "Triathlon Olimpico No Draft di Suviana" in calendario
03 Lug
Inserita "GFNY Bremen" in calendario
17 Giu
Inserita "L`Impestata" in calendario

Link utili

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Milestone
  • Calendario
  • Risultati
  • Circuiti
  • Contatti

© 2025 Krono Service P.IVA 07476081000

webagency informinds consulting

Top