• the time You need
Home
  • Home
  • Krono Service
    • Chi siamo
    • I nostri servizi
    • Milestone
    • Richiedi un preventivo
    • Lavora con noi
  • Eventi
    • Calendario
    • Risultati
    • Circuiti
    • News
    • Magazine
  • Ranking
    • Cycling Ranking
    • Cycling Men
    • Cycling Women
    • MTB Ranking
    • MTB Men
    • MTB Women
    • Regolamento
  • Store
  • KS World
    • ASD KS Team
    • KSERVICE
  • Contatti

Risultati

  • Home
  • Eventi
  • Dettagli
DETTAGLI CIRCUITI ARCHIVIO EDIZIONI NEWS

Granfondo dei Due Santuari del Fermano

Porto Sant'Elpidio (FM)

Domenica 23 Settembre 2018

Enti

FCI

Servizi

Official TimingGara ConvenzionataIscrizioni AttivePunti Ranking

Chip

OneChipDaily Chip BLU

Enti

FCI

Servizi

Official TimingGara ConvenzionataIscrizioni AttivePunti Ranking

Chip

OneChipDaily Chip BLU

Dettagli

DATA EVENTO: 23/09/2018

SPORT: Ciclismo

Regione: Marche

WEB: www.granfondopse.it

EMAIL: vincsantoni@gmail.com

CIRCUITI: 1

Eventi del circuito Grand Prix delle Coste Fermane

Logo Data Evento Località Sport
02/04/2018 Granfondo Internazionale Città di Porto Sant`Elpidio Marche - Porto Sant'Elpidio (FM) CIC
23/09/2018 Granfondo dei Due Santuari del Fermano Marche - Porto Sant'Elpidio (FM) CIC
22/09/2019 Granfondo dei Due Santuari del Fermano Marche - Porto Sant'Elpidio (FM) CIC

Archivio edizioni

Data Evento Sport
08/10/2022 Granfondo dei Due Santuari del Fermano
EDIZIONE ANNULLATA
CIC
23/05/2021 Granfondo dei Due Santuari del Fermano CIC
27/09/2020 Granfondo dei Due Santuari del Fermano CIC
22/09/2019 Granfondo dei Due Santuari del Fermano CIC
23/09/2018 Granfondo dei Due Santuari del Fermano CIC
15/10/2017 Granfondo dei Due Santuari del Fermano
Memorial Dante Montanini
CIC
16/10/2016 Granfondo dei Due Santuari del Fermano CIC

News

24/09/2018 - Classifiche Oscurate

Su esplicita richiesta del Comitato Organizzatore della Gran Fondo dei Due Santuari del Fermano, siamo stati invitati a non rendere visibili le classifiche della manifestazione in oggetto.
I dati da noi elaborati, basati sulla lettura dei Chip presenti, hanno rilevato 159 partiti e 144 arrivati.
Il Comitato Organizzatore ci ha comunicato di aver contato manualmente 430 partiti, di cui 159 muniti di Chip e 271 senza Chip.

18/09/2018 - Ambro, Corva, Porto Sant’Elpidio e Fermano: territorio, spiritualità e sport al centro dell'evento

Battesimo inedito della terza edizione della Granfondo dei due Santuari del Fermano-Memorial Dante Montanini nella meravigliosa cornice della Madonna dell'Ambro presso la sala conferenze dell’omonimo hotel-ristorante nel territorio comunale di Montefortino.

Una felice intuizione degli organizzatori della Gio.Ca. Communications e del comitato Il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio, in sinergia con l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio, dove l’aspetto paesaggistico e la fede sono gli elementi significativi di questa manifestazione che si ripeterà domenica 23 settembre, collegando la Madonna dell’Ambro e la Corva sotto il segno della passione per il ciclismo e della spiritualità per un’edizione che ospiterà il Campionato Italiano dei Giornalisti.

Tra gli anni sessanta e settanta, le famiglie elpidiensi si recavano dalla costa al Santuario dell’Ambro almeno una volta l’anno. Attraverso il ciclismo e la granfondo, si vuole rispolverare questa tradizione ed unire i due Santuari più importanti del Fermano con una formula molto particolare e coinvolgente: la benedizione a tutti i partecipanti e alla carovana presso il Santuario Dell'Ambro (che sarà impartita per l’occasione il giorno della manifestazione da Don Gianfranco Priori, rettore del Santuario) e l’arrivo al culmine dello strappo della Corva (dove sarà posto il traguardo) davanti l’omonimo santuario dopo 129 chilometri di corsa nelle gambe.

Con la partenza alle 8:30 da Porto Sant’Elpidio Sud (Piazza Risorgimento - quartiere Faleriense), il percorso si snoda andata (turistico) e ritorno (agonistico) lungo la valle del Tenna e del torrente Ambro, attraversando 14 comuni del Fermano in uno scenario appagante alla vista dei partecipanti, dal mare Adriatico ai Monti Sibillini.

A dare slancio e valore aggiunto alla presentazione l’ospite d’onore Gian Battista Baronchelli che ha ripercorso tutti i momenti significativi dell’epoca d’oro del ciclismo lottando spalla a spalla con corridori del calibro di Eddy Merckx, Felice Gimondi, Francesco Moser e Giuseppe Saronni nelle sue 16 stagioni di professionismo (1974-1989) con 90 vittorie: tra queste il Giro della Lombardia, il Giro del Lazio, il Trofeo Baracchi (in coppia con Moser), la Coppa Placci, il Giro di Romagna e il Giro dell’Appennino (gara della quale detiene il record di ben 6 successi consecutivi tra il 1977 e il 1982) oltre a diverse tappe al Giro d’Italia ed alcuni giorni in maglia rosa.

“Dodici Secondi” è il titolo del libro scritto da Giancarlo Iannella (prefazione di Marco Pastonesi) che ha seguito le imprese di Baronchelli da quando era giovane fino alla massima categoria professionistica in un meraviglioso racconto fatto di tanti aneddoti, gioie ed anche un’infinità di secondi posti: da quei dodici infiniti secondi del Giro d’Italia dietro Merckx nell’edizione del 1974 quando il “Tista” era neoprofessionista, al durissimo Mondiale di Sallanches del 1980 in Francia quando venne battuto da Bernard Hinault.

 

LE DICHIARAZIONI DELLA PRESENTAZIONE

Domenico Ciaffaroni (sindaco di Montefortino): “La granfondo dei due Santuari del Fermano unisce idealmente il mare e la montagna nel segno dello sport e della spiritualità per mettere in mostra il volto più bello ed ospitale della Regione Marche nonostante le difficoltà post terremoto”.

Elena Amurri (assessore allo sport e al turismo di Porto Sant’Elpidio): “Questa manifestazione porta con sè dei valori per un turismo legato alla fede, allo sport e al territorio da valorizzare. Da rimarcare l'imponente sforzo organizzativo di Vincenzo Santoni e della Gio.Ca. Communications ringraziandoli per lo straordinario veicolo promozionale che tale appuntamento riveste”.

Milena Sebastiani (presidente del consiglio comunale di Porto Sant’Elpidio): “Grazie alla passione degli organizzatori, agli sponsor e alle istituzioni, questa granfondo va avanti per promuovere il turismo attraverso gli eventi sportivi. Quella del 23 settembre sarà una giornata ancora memorabile per Porto Sant’Elpidio e per i due santuari dell’Ambro e della Corva per un momento di grandissima visibilità del territorio e dello sport”.

Mauro Pieroni (titolare di Madi Service, Dima e Hair Services): “Con le mie aziende sono sempre vicino alle iniziative della Gio.Ca Communications e alle due granfondo di Porto Sant’Elpidio e del Fermano. Ci siamo sempre come sponsor, vogliamo far vedere la bellezza del nostro territorio in un perfetto concentrato di storia, natura e cutlura anche se martoriato dal terremoto”.

Michelino Michetti (presidente Banca Credito Cooperatico Ripatransone e del Fermano): “Siamo felici ancora una volta di affiancare la granfondo dopo l’esperienza positiva dello scorso anno come sponsorizzazione. La nostra banca richiama il nome del fermano, ovvero un territorio. Noi siamo i primi a sponsorizzare le molteplici attività che si svolgono sul fermano perchè vogliamo espanderci e la granfondo sicuramente contribuirà a rendere e a migliroare l’attività economica del territorio”.

Pietro Colonnella (presidente Smart Piceno ed ex presidente della Provincia di Ascoli Piceno): “Vogliamo che il nostro territorio conitnui a vivere e la granfondo ci aiuta in questo senso per dare enfasi alle nostre attività e alla vita di tutti i giorni. I santuari hanno avuto un ruolo determinante nella storia di un territorio portando la civiltà agricola. Il ciclismo fa vivere il territorio e lo sport costituisce una forza di tanti valori economici e spirituali che si collegano benissimo con l’evento ciclistico del 23 settembre”.

Pasquale De Angelis (promotore del comitato Marche Ciclando e vice presidente Istituto Tutela dei Produttori Italiani): “La bici è uno strumento importante per il benessere, la mobilità e la nostra economia. Abbiamo tanti progetti che vogliamo portare avanti nella nostra regione con il nostro comitato Marche Ciclando. Affiancare una manifestazione come la Granfondo dei due Santuari del Fermano rappresenta un esempio straordinario di come sport, e promozione turistica costituiscano un’unione perfetta dalle potenzialità enormi per stimolare la mobilità ciclistica”.

Massimo Romanelli (vice presidente vicario comitato regionale FCI Marche): “Il Santuario dell’Ambro era negli anni passati il posto della classica scampagnata della domenica, del divertimento e della gioia e lo sarà anche il giorno della granfondo che si conferma una grande vetrina per il nostro ciclismo nelle Marche tra sport e spiritualità”.
Comunicato Stampa Gio.Ca. Communications

07/09/2018 - Vernissage il 15 settembre al Santuario della Madonna dell’Ambro

La macchina organizzativa della Granfondo dei due Santuari sta procedendo a pieno ritmo per lo svolgimento nella nuova data del 23 settembre a Porto Sant’Elpidio.

È programmata per sabato 15 settembre alle 18:00 la presentazione ufficiale nell’incantevole cornice della Madonna dell’Ambro (Montefortino) presso la sala conferenze dell’Hotel Ambro adiacente all’omonimo Santuario. 

A tenere a battesimo la terza edizione l’ex professionista ed ospite d’onore Gianbattista “Gibi” Baronchelli che presenterà il suo libro “Dodici Secondi” (che narra la storia del Giro d’Italia 1974 e di quei 12 secondi in classifica generale che separarono Baronchelli dal vincitore Eddy Merckx). Attesi tanti ospiti, autorità comunali e sportive federali, personaggi del mondo ciclistico e tanti addetti ai lavori per conoscere ancor più da vicino i dettagli dell’evento cicloamatoriale di fine stagione in seno alla Gio.Ca. Communications, al Comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio e all’amministrazione comunale della città elpidiense che prevede un percorso unico di 129 chilometri coinvolgendo i due luoghi di culto più rinomati dell’entroterra fermano: il Santuario Madonna dell’Ambro a Montefortino (la Piccola Lourdes dei Sibillini) e al Santuario Maria Addolorata della Corva (dove sarà posto l’arrivo in cima all’omonimo quartiere elpidiense).

Continuano a giungere le adesioni per l’evento al quale ci si può ancora iscrivere gratuitamente tramite il sito di Kronoservice (www.kronoservice.com) dove seguire la procedura per effettuare l’adesione.

 

 www.granfondopse.it

13/08/2018 - Alla Madonna dell’Ambro giro di boa e la benedizione ai ciclisti

Grande attesa per la terza edizione della Granfondo dei Due Santuari del Fermano: all’opera per l’evento ciclistico del 23 settembre, che unisce i due luoghi di culto dell’entroterra fermano, un’organizzazione ben collaudata come quella della Gio.Ca. Communications, de il Comitato del Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio e dell’amministrazione comunale elpidiense

La “Piccola Lourdes dei Sibillini”, ovvero il Santuario della Madonna dell’Ambro, è nota per la grande somiglianza e la coincidenza che ha con il noto santuario francese sui Pirenei.

Situato nel territorio comunale di Montefortino, incastonato alle pendici del Monte Priora e di Monte Castel Manardo, nel silenzio dei Monti Sibillini, il santuario è il più antico di tutte le Marche e, dopo Loreto, il più visitato e meta ogni anno di migliaia di pellegrini che qui vengono a rendere omaggio alla Vergine Maria.

Sul luogo dell’apparizione, avvenuta nel mese di maggio dell’anno 1000, venne eretto all’inizio dell’XI secolo la piccola Chiesa di Santa Maria in Amaro o Santa Maria di Steterano ma nel 1600, a causa delle sue ridotte dimensioni che impedivano di accogliere i numerosi fedeli che qui si recavano, iniziarono i lavori di ampliamento che prevedevano di incorporare al suo interno la chiesa originaria.

Alla Madonna dell’Ambro, in occasione della granfondo, tutta la carovana si fermerà per una sosta e una speciale benedizione impartita da padre Gianfranco Priori, rettore del Santuario. Da quest’anno potranno partecipare anche i non iscritti alla granfondo per essere presenti solo al momento della benedizione ed anche visitare tutta la bellezza del santuario per poi tornare al punto di partenza a passo libero.

Lo start della granfondo è a Porto Sant’Elpidio Sud (Piazza Risorgimento) con il transito per le località di Campiglione, Servigliano, Val di Tenna, Amandola, Montefortino e la Madonna dell’Ambro completando i primi 62,8 chilometri a velocità controllata. Dall’omonimo santuario, giro di boa per i restanti 66,5 chilometri a velocità libera passando per le stesse località del tragitto di andata fino a Porto Sant’Elpidio dove, in cima al Santuario Maria Addolorata della Corva, sarà allestita la linea di arrivo ed anche tutto il cuore pulsante dell’intera organizzazione con pasta party e premiazioni finali grazie alla collaborazione con lo staff del comitato di quartiere della Corva, dei commercianti e della Parrocchia Santa Maria Addolorata della Corva.

Anche alla Granfondo dei due Santuari del Fermano ci si potrà iscrivere gratuitamente tramite il sito di Kronoservice (www.kronoservice.com) dove seguire la procedura per effettuare l’adesione.

 

www.granfondopse.it

 

 Comunicato Stampa Gio.Ca. Communications

25/07/2018 - Iscrizione gratuita

Gira a pieni giri la macchina organizzativa della Granfondo dei due Santuari del Fermano con la Gio.Ca. Communications in cabina di regia con a fianco il comitato de il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio e l’amministrazione comunale elpidiense.

Domenica 23 settembre è un’altra bella occasione per mettere in mostra il territorio di Porto Sant’Elpidio e il suo entroterra con le sue grandi potenzialità associando il lato sportivo con la cultura e la conoscenza di luoghi religiosi come il Santuario della Madonna dell’Ambro e della Corva, diffonendo un messaggio di solidarietà, spiritualità e sport nelle zone colpite dal terremoto di due anni fa.

Sul lato strettamente organizzativo, si lavora per avere un ottimo riscontro di partecipazione grazie alla formula ben collaudata dell’iscrizione gratuita tramite il sito di Kronoservice (www.kronoservice.com) dove seguire la procedura per effettuare l’adesione.

Il percorso misura 130 chilometri: si parte a Sud di Porto Sant’Elpidio pedalando inizialmente per 65 chilometri a velocità controllata lungo le sponde del fiume Tenna fino al Santuario della Madonna dell'Ambro (la piccola Lourdes) nel cuore del Parco dei Monti Sibillini.

Dall’Ambro giro di boa e sul medesimo percorso si punta dritto verso il mare ad andatura agonistica per arrivare al centro di Porto Sant'Elpidio sulla "Costa della Corva", storica salita dove spesso sono transitati i professionisti in alcune edizioni della Tirreno-Adriatico. Al culmine di questa ascesa, lunga 1 chilometro con una pendenza media del 10%, si trova il Santuario Madonna della Corva dove sarà posizionato il traguardo ed allestito tutto il cuore pulsante e logistico della manifestazione per le premiazioni e il pasta party finale.

www.granfondopse.it

  

Comunicato Stampa Gio.Ca. Communications
VEDI TUTTI I RISULTATI

Krono Service

Via Collepicchione Marino, 64
00047 Marino (RM)

Segreteria
iscrizioni@kronoservice.com

Amministrazione
info@kronoservice.com

Privacy - Cookie

Prossimi eventi

06 Lug
6 Ore RAVE BIKE del Lago di Mezzano
06 Lug
Granfondo Città di Labico
12 Lug
Triathlon Olimpico No Draft di Suviana

Ultime news

04 Lug
Inserita "Triathlon Olimpico No Draft di Suviana" in calendario
03 Lug
Inserita "GFNY Bremen" in calendario
17 Giu
Inserita "L`Impestata" in calendario

Link utili

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Milestone
  • Calendario
  • Risultati
  • Circuiti
  • Contatti

© 2025 Krono Service P.IVA 07476081000

webagency informinds consulting

Top