ISCRIZIONI “DI GIORNATA”
Possono partecipare alla gara anche persone non iscritte al GiroSardegna alla sola condizione che essi siano iscritti anche alle “Strade Sarde” in programma il 2 maggio partecipando così alla classifica combinata tra la tappa del 30/04 e la gara del 02/05.
Per effettuare l’iscrizione alla gara, i ciclisti debbono essere in possesso di tessera ciclistica (FCI o Enti) valida per l’anno 2020, debbono rispettare le regole imposte per il certificato medico e debbono munirsi del Chip di rilevamento tempi.
Le iscrizioni via fax/mail costano Euro 20.00 e si chiudono il 14/04/2020 con modulo individuale/collettivo e la ricevuta del versamento fatto (indirizzare le mail a girosardegna@gmail.com ed i fax allo 0708586766).
Ci si può iscrivere in loco all’Hotel Porto Conte o al Corte Rosada il pomeriggio di sabato 25/4 versando Euro 25,00 oppure alla partenza gara versando Euro 30,00.
ATTENZIONE: nel pacco-gara NON c’è gadget; all’arrivo è previsto il “Malloreddus Party”; NON sono previsti premi di categoria in questa gara mentre essi sono previsti nella “Combinata”.
La consegna dei numeri di gara agli iscritti di giornata sarà fatta sabato 25/4 (dalle 16.00 alle 20.00) nell’Hotel Centrale (Porto Conte oppure Corte Rosada Resort di Porto Conte), oppure alla partenza della gara il 30/04 (dalle 07.00 alle 08.00).
Una “giornata spettacolare” con una tappa breve ma impegnativa che inizia con le griglie di partenza poste ad Alghero davanti al porticciolo e che poi continua nelle montagne interne in zone belle e senza traffico per andare ad un finale di gara degno di una Classica di primavera in Belgio!
L’arrivo è ad Ittiri, una cittadina che “vive” il ciclismo in maniera particolare e dove negli ultimi anni stanno nascendo gare e ciclisti che si stanno imponendo a livello nazionale.
A fine gara la comunità di Ittiri offrirà a tutti i partecipanti un “Malloreddus Party” che sarà una festa fatta in onore degli iscritti al GiroSardegna!
Arrivo e festa finale promettono di essere cosa indimenticabile!
Nel primo pomeriggio tutti i partecipanti riscenderanno in bicicletta fino a tornare in maniera rilassata nei loro hotel.
SCHIERAMENTO DI PARTENZA
Immediatamente davanti al porto di Alghero si formano due griglie che avranno poi due partenze diversificate (parte prima il MedioGiro e poi il GranGiro).
Nelle griglie, NON esistono precedenze e/o preferenze (VIP, Donne e Privilegiati vari!): chi entra prima in griglia si mette davanti e gli altri dietro!
IL PERCORSO
Si esce dall’abitato di Alghero NON in gara perché il “chilometro zero” è posto nella bellissima SS292 che inizia subito a salire leggermente per poi proporre la spettacolare “Scala Piccada” (una serie di tornanti in salita che mostrano tutta la bellezza di Alghero e del suo Golfo); la strada poi continua a salire fino a giungere a Villanova Monteleone (km 22) che mostra l’altopiano interno dell’Isola.
Si attraversa l’abitato (ATTENZIONE: la strada è in discesa!) e, proseguendo nella SS292 si arriva al Lago del Luga ed al bivio per Monte Minerva dove è posto il ristoro e la divisione percorsi (km 31).
Il percorso GranGiro svolta a destra ed entra nella piccola strada campestre che si sviluppa in un altopiano prima di scendere ad incontrare la SP19 che porta nell’abitato di Padria dove si ritrova la SS292 (km 50) che si percorre in direzione Alghero fino al bivio per Romana (km 63) dove si ritrova il percorso comune.
Anche il GranGiro attraversa il piccolo abitato di Romana e da lì, prosegue fino al “finale con sorpresa”: all’interno del paese si percorreranno gli 800 metri di una strada lastricata in salita (in cima la strada è proprio ripida!) poi breve discesa sempre in lastricato ed infine il viale di arrivo in leggera salita su asfalto!